ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] cui essi sarebbero manifestazione. Il dato originario è costituito dalle sensazioni. Esse, unica realtà e verità, non presuppongono né un soggetto né un oggetto esterno: me e non me sono associazioni, posteriori, di sensazioni. All'eliminazione di un ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Stato italiano per la Pinacoteca di Brera (Ceriana - Daffra).
A questo medesimo torno di tempo appartengono altre opere dal soggetto consimile alla pala centrale del polittico. Si ricordano in particolare le due Madonna col Bambino e angeli musicanti ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] Museo centrale del Risorgimento, Giornale, lett. F, 3 giugno 1803, f. 50r).
Nel marzo dello stesso anno venne completato un altro soggetto di successo: un'Angelica e Medoro da un dipinto che Teodoro Matteini aveva realizzato per F.A. Hervey conte di ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] una crisi di coscienza di fronte a un'impresa troppo vasta; o, più semplicemente, di una sorta di "rigetto" per i soggetti aulici. Effettivamente l'attenzione del pittore si concentra ora più sui volti e sulle scene di una realtà più vicina (si veda ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] e la corte nuova (Hope, 1971).
La maggior parte dei rilievi dello studio, di cui quattro di maggior formato a soggetto narrativo e gli altri più piccoli decorativi (per un totale di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] gli altri tre). Più tardi il C. dipinse sei grandi tele della Battaglia di Lepanto e un buon numero di quadri di soggetto sacro e profano, conservati nell'Escuriale, nel Prado e in raccolte private (duca d'Alba).
Durante gli ultimi mesi di vita il ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] periodo romano. Si tratta della Madonna col Bambino della Galleria Spada di Roma; della tela d'analogo soggetto e assai prossima stilisticamente (ma neppure universalmente riconosciuta alla pittrice), conservata nella Galleria Palatina di Firenze; e ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] da Giovanni Pietro Ligari, al dipinto del Legnanino, con lo stesso soggetto, per la chiesa di S. Rocco a Miasino (post 1692 aperta a suggestioni venete; la ricchezza iconografica del soggetto (Giovanni Battista in gloria che, illuminato dalla colomba ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] fu presente in tutte le grandi imprese, in grado sia di concepire soffitti o grandi decorazioni sia di dipingere tele di soggetto religioso, ritratti, quadri da cavalletto; o di dare disegni per illustrazioni di libri, titoli di tesi, ecc.
Il 1° genn ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] moglie del granduca Francesco. Al Malespini, nella cui casa soggiornò non senza abusare della sua ospitalità, fornì il soggetto per una novella.
Per gli anni successivi, fino a quelli della sua maggiore fortuna come alchimista, i dati biografici ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...