• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1980 risultati
Tutti i risultati [14234]
Diritto [1980]
Biografie [3288]
Arti visive [2491]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [627]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [485]

Ausiliare del giudice

Enciclopedia on line

Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale atto di incarico, [...] esegue operazioni necessarie al processo quando queste esorbitino dalla competenza tecnica dell’ufficio giudiziario. L’ausiliare può dunque essere un organo occasionale e temporaneo dell’ufficio giudiziario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – MESTIERI E PROFESSIONI

Capacità. Diritto civile

Enciclopedia on line

Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto [...] di una determinata persona vivente al tempo della morte del testatore (art. 462, 3° co., c.c.). Capacità di agire. - Idoneità del soggetto a porre in essere da solo atti e negozi giuridici concernenti la propria sfera giuridica. In base alla l. n. 39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – SOGGETTIVITÀ GIURIDICA – CAPACITÀ GIURIDICA – NEGOZIO GIURIDICO

Atti giuridici unilaterali. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Manifestazione di volontà di un soggetto cui il diritto internazionale ricollega effetti giuridici corrispondenti alla volontà manifestata. Norme internazionali che contemplano, in questo senso, manifestazioni [...] internazionale). Il riconoscimento può avere natura costitutiva o dichiarativa. La rinuncia è invece l’atto con il quale un soggetto manifesta la volontà diretta all’estinzione di un proprio diritto. La denuncia o il recesso sono, a loro volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ILLECITO INTERNAZIONALE

Arbitraggio

Enciclopedia on line

Diritto Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] ricorre con una certa frequenza (per esempio, nell’istituzione di erede, nei legati, nella divisione, nel mandato a donare, nelle obbligazioni alternative, nella vendita, nella società semplice: art. 631-632, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – CONTABILITA
TAGS: OBBLIGAZIONI – ARBITRATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbitraggio (2)
Mostra Tutti

Agenti e rappresentanti

Diritto on line (2012)

Nel contratto di agenzia, il soggetto che assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altro contraente la conclusione di contratti in una zona determinata, verso retribuzione o provvigione [...] proporzionale agli affari conclusi e con diritto di esclusiva. Normalmente è lavoratore autonomo, pur beneficiando di alcune regole proprie della disciplina del rapporto di lavoro quali quelle concernenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Patrimonio. Diritto civile

Enciclopedia on line

Complesso dei beni posseduti da un soggetto. Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. [...] legge – sono quelli nei quali si organizzano masse patrimoniali indipendenti tra loro, anche se appartenenti al medesimo soggetto. Tendono a realizzare due finalità tipiche: la devoluzione di una massa patrimoniale come esclusivamente destinata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PATRIMONIO SEPARATO – ESECUZIONE FORZATA

Contratto di commissione

Enciclopedia on line

È il contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, dietro pagamento di [...] una provvigione. La commissione è regolata dagli artt. 1731-1736 c.c., e si distingue dal mandato per la possibilità del commissionario di acquistare per sé le cose che ha avuto incarico di vendere, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: OBBLIGAZIONI

Illecito internazionale

Enciclopedia on line

Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato. L’illecito internazionale presenta due [...] causato un danno (materiale o morale) a uno Stato, essendo sufficiente che vi sia stata la lesione di un diritto soggettivo dello Stato che ha subito l’illecito. Sulla base della prassi, sono state individuate alcune cause di esclusione dell’illecito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ELEMENTO OGGETTIVO – DIRITTO SOGGETTIVO – DOLO

Mediazione. Diritto civile

Enciclopedia on line

È l’attività svolta da un soggetto (mediatore) e consistente nel porre in relazione due o più persone interessate alla conclusione di un affare, di un contratto e nel prestare a esse la sua assistenza [...] nel corso delle trattative. Il codice civile dedica alla mediazione gli art. 1754-1765 c.c.. Il mediatore non è legato ad alcuna delle parti da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – CODICE CIVILE

Contratto di merchandising

Enciclopedia on line

È un contratto atipico con cui un soggetto, titolare dei diritti esclusivi di sfruttamento di un segno quale un marchio di impresa, oppure di un’opera dell’ingegno quale un personaggio di fantasia, ovvero [...] degli aspetti caratterizzanti un personaggio noto, concede dietro corrispettivo a uno o più soggetti terzi, detti licenziatari, il diritto di sfruttare, rispettivamente, il marchio, o il personaggio o gli aspetti di questo, in ambiti merceologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 198
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali