• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [128]
Grammatica [75]
Lingua [79]
Lessicologia e lessicografia [3]

Vorrei sapere se è corretto l'uso dei verbi nei seguenti due periodi: "Giovanni mi disse che sarebbe venuto oggi" e "Giovanni

Atlante (2019)

Il cosiddetto "futuro nel passato" ha una sua meccanica collaudata. Se il punto di vista del soggetto della principale è collocato nel passato rispetto al momento dell'enunciazione (oggi) e l'azione è [...] espressa con un tempo passato (disse), nella fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi prego di offrirmi un parere in merito all'analisi sintattica delle seguenti frasi: 1) "La mia reazione è stata di prenderm

Atlante (2019)

In tutti i casi presentati siamo in presenza di proposizioni soggettive, che, quindi nelle frasi complesse (o periodi) svolgono la funzione di soggetto: (di) prendermela con la nonna; vincere/che vinciate. [...] "L'importante è vincere/che vinciate", sott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una frase del tipo “mio cugino ha uno splendido cane. Questi è un cocker maculato bianco e nero la domanda”: si scrive "qu

Atlante (2019)

Con funzione quasi esclusivamente di soggetto, la forma pronominale questi di solito è riferita a persona di cui si è appena parlato (o scritto, ovviamente). Sulla scorta di un’ininterrotta tradizione [...] letteraria, questi può però essere riferito anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo se è corretto considerare come intransitivo pronominale il verbo aprirsi quando il soggetto è inanimato, ad esempio: "

Atlante (2018)

«Lo considerano anche riflessivo», vorremmo permetterci di aggiungere. In realtà, s. Chiedo se è corretto considerare come intransitivo pronominale il verbo aprirsi quando il soggetto è inanimato, ad esempio: [...] " aprire, nel Vocabolario on line, si legge: «Come intr.[antisivo] pron.[ominale]: l’uscio si aprì violentemente per un colpo di vento; i negozî si aprono alle ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono persa il tramonto oppure mi sono perso il tramonto?

Atlante (2018)

A quanto pare il soggetto della frase è una persona di genere grammaticale femminile. In questo caso, è molto più frequente la concordanza del participio passato con il soggetto (prima opzione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A Mario non le interessa (riferito ad una donna).

Atlante (2018)

Intuiamo la scarsa chiarezza interpretativa dal contenuto della parentesi. Quel pronome indiretto le è sbagliato. Il verbo interessare ha due argomenti, un complemento indiretto (a Mario, in questo caso) [...] e il soggetto (qui sottinteso: lei): [Lei] a M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Questa sera ti ho vista da lontano o questa sera ti ho vista in lontananza?

Atlante (2018)

Si tratta di due prospettive diverse. La locuzione avverbiale da lontano modifica, specificando l’angolo visuale soggettivo, l’intera frase: da lontano colloca chi ha visto (cioè l’io narrante, che è anche [...] il soggetto grammaticale) in una posizione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentili Professori, insegno italiano in Ucraina. Una mia studentessa mi ha posto la domanda che mi ha messo in crisi: "Perchè

Atlante (2018)

Scriveva il grammaticografo Aldo Gabrielli che «la preposizione da è di regola usata a dovere quando indica una destinazione occasionale, particolare, una idoneità, un'attitudine singolare e non generale [...] o specifica del soggetto [...] Ma [...] poi c' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase: "A scegliere sei te" è corretto l'uso del pronome (te)? oppure sarebbe esatto dire: "A scegliere sei tu"?

Atlante (2018)

Sintetizziamo il contenuto della chiara scheda dedicata al problema dalla Grammatica italiana della Treccani, Nella frase: "A scegliere sei te" è corretto l'uso del pronome (te)? oppure sarebbe esatto [...] dire: "A scegliere sei tu"? v. Tu o te?: «Il pronome personale tu si usa sempre con funzione di soggetto: Non sarai certo tu a impedirmi di esprimere la mia opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei avere l'analisi logica di questa frase: "È vietato calpestare le aiuole". Spero di avere una risposta perché ne

Atlante (2018)

Calpestare le aiuole (che non a caso è una soggettiva) è il soggetto di è vietato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali