• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [128]
Grammatica [75]
Lingua [79]
Lessicologia e lessicografia [3]

Vorrei avere una conferma o una smentita sulla correttezza di questa frase: "Ho già pensato come titolare l'editoriale, mi so

Atlante (2017)

Siamo in presenza di un’interrogativa indiretta implicita (che può dipendere anche da verbi esprimenti dubbi, o ipotesi, come in questo caso), introdotta da come. Si noti come, generalmente, la presenza [...] dell’infinito sia possibile solo se il soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire anche: Questo tipo di coloranti sono pericolosi? Questo tipo di cose non mi piacciono. O è a

Atlante (2017)

Quando siamo in presenza di un soggetto singolare di valore collettivo (gruppo, gente, folla, ecc.) o generico (tipo, serie, categoria, ecc.) seguìto da un sostantivo plurale con funzione specificativa [...] (di persone, di tutti i tipi, di scalmanati; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il soggetto della seguente frase: È proprio il caso di dirgli "arrivederci'

Atlante (2016)

Siamo in presenza di un periodo formato da due proposizioni: la principale o reggente “È proprio il caso di” e la secondaria subordinata soggettiva implicita “di dirgli 'arrivederci'”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Delle due frasi che seguono qual è quella corretta? Dei gioielli valutati quelli con pietre false risultano essere il rubino

Atlante (2016)

Quelli, cioè i gioielli, è il soggetto; nel predicato nominale, risultano essere è la forma verbale copulativa, mentre il rubino è il complemento predicativo del soggetto. È più comune, in questi casi, [...] l'accordo, per genere e numero, con il soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: Tu, e nessun altro, è diventato il mio miglior amico. Le virgole sono sbagliate?

Atlante (2016)

Non è corretto, anche se si capisce il tentativo di creare una concordanza logica, ad sensum: il predicato verbale deve accordarsi per persona, genere e numero, con il soggetto del periodo. Essendo tu [...] il soggetto, la forma verbale selezionabile per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei conoscere se la frase riportata è corretta o concessa, trattandosi di coniugare un sostantivo collettivo: «in altre

Atlante (2016)

Questa concordanza a senso (soggetto singolare collettivo + verbo di numero plurale) non è ignota alla lingua italiana, anzi si può dire che, come altri popolarismi sintattici, ne percorre come un fiume [...] carsico tutta l’estensione, fino ai giorni nos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "Di questi argomenti non.....importa nulla" è più corretto utilizzare la particella "mi" o le particelle "me ne"?

Atlante (2016)

La grammatica dell'italiano scritto prevede un uso mirato e controllato, preciso, delle riprese pronominali. Per questo motivo, sufficit (basta e avanza) un semplice mi, necessario per capire chi è il [...] “soggetto logico” dell'interessamento. Nell'itali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se "il fiore che mangia la mucca" può essere considerato un'alternativa equivalente dal punto di vista del sign

Atlante (2016)

Divertente esempio di anfibologia, termine, come spiega l'Enciclopedia dell'italiano Treccani, che «indica ogni espressione che presenti almeno due significati diversi». In questo caso, l'ordine delle [...] parole usuale nell'italiano (soggetto-verbo-ogget ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale tra le due forme espositive è la più corretta: - Io e tizio stavamo discettando... -Tizio ed io stavamo d

Atlante (2016)

Non si tratta di una scelta tra una forma corretta e una meno o non corretta: si tratta di decidere su quale elemento porre in evidenza in punta di frase, nella collocazione privilegiata di soggetto. Per [...] una questione, per dir così, di stile, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi potreste dire dove sbaglio nella formulazione di questa frase e quali sarebbero i tempi e i modi corretti? La frase è ques

Atlante (2016)

Intanto, sarebbe bene non separare con la virgola il soggetto (Tizio) dal predicato nominale (si fa vivo): Tizio si fa vivo. In secondo luogo, la subordinata temporale introdotta da dopo che vuole il modo [...] indicativo: dopo che l'operatore ha aperto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali