Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] , qualora una frase contenga più di un avverbio, l’ordine lineare fra questi elementi non è libero ma è piuttosto soggetto a determinate restrizioni sintattiche correlate alla loro funzione e alla loro interpretazione. Come mostriamo in (38-44), tale ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] della lingua verificatisi nel passaggio dal latino all’italiano (➔ latino e italiano). Così, il cambiamento dall’ordine delle parole soggetto + oggetto + verbo (SOV) del latino all’ordine SVO dell’italiano (➔ ordine degli elementi) porta con sé una ...
Leggi Tutto
Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] abile, fri.abile).
A differenza di altre lingue (come le germaniche), la sillabazione italiana è un processo post-lessicale, ossia soggetto a ricalibrazione in contesto; cfr. in alto /i.ˈnal.to/, la psiche /lap.ˈsi.ke/. Peraltro, data la rarità delle ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...]
Catullo appartiene a un gruppo di poeti, i neòteroi o poetae novi, che tentano un rinnovamento della letteratura romana. I soggetti sono la mitologia o l’autobiografia lirica; i modelli: l’epillio, l’elegia, l’epigramma e la lirica alessandrina, con ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ricorso alla sperimentazione su m. simili, come quando, durante la fase di progetto, si vogliano conoscere le sollecitazioni cui sarà soggetto un veicolo, un velivolo o un’ala. In aerodinamica la scelta di un m. è, però, un problema particolarmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] mm, con piogge prevalentemente estive): questo si spiega con il fatto che, per quanto riguarda l’umidità, la zona è soggetta più all’influenza atlantica che a quella del Mar Nero; per quanto bassi, infatti, i rilievi giungono a breve distanza dalla ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] , ma forse più d'ogni altro il riconoscimento, ora quasi generale, che quello del Nuovo Testamento è un testo "vivo", soggetto cioè a maggiori revisioni. Appunto perché era testo sacro, e alimentò la fede, la speranza, e la riflessione teologica di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] l'area di Wernicke può essere considerata come l'interfaccia fra i concetti e le forme fonologiche corrispondenti, come dimostrato, nei soggetti normali, dal fenomeno della 'punta della lingua', per cui non si ricorda il nome di una persona o di una ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] derivate da Dio o da una figura divina; in esse è depositata la sua parola autentica, che pertanto non può essere soggetta a cambiamenti, a differenza del sapere laico che è sempre stato oggetto di revisioni e di adattamenti alle nuove situazioni.
La ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] pagine dei giornali loro dativo plurale è scomparso, sostituito da gli, che egli è usato sempre meno di fronte a lui soggetto (che è di ascendenza 'parlata'), che non è mai usato nelle interviste, quasi mai nel discorso diretto, qualche volta nelle ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...