• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [128]
Lingua [79]
Grammatica [75]
Lessicologia e lessicografia [3]

Ho sentito alla TV la frase rivolta ad un cane che mangiava la sua porzione di croccantini: “ti sei spazzolato tutto”. Non do

Atlante (2015)

Nella lingua di registro colloquiale, informale, familiare, è comune e accettabilissimo il rinforzo intensivo-affettivo dei pronomi riflessivi: mi, ti, si, ci, vi, in queste situazioni, sottolineano il [...] vantaggio che il soggetto realizza per sé stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per l'analisi grammaticale della frase: "Sono felice che tu venga alla mia festa" , come devo indicare il genere dell'aggetti

Atlante (2014)

Sembra di capire che il genere grammaticale del soggetto sottinteso io non sia ricavabile dal contesto. In caso contrario, ovviamente, felice assumerebbe il genere del soggetto che in questa frase è sottinteso [...] ma in quella precedente o successiva vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se si deve dire "cosa ti sei fumata" o "cosa ti sei fumato" rivolgendosi ad una donna.

Atlante (2014)

In questo caso (verbo pronominale con particella intensivo/affettiva fumarsi) si può concordare la forma verbale, per genere e per numero, o con il soggetto (qui è il sottinteso tu, femminile), o con il [...] complemento oggetto (cosa): in ogni caso il ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se questa frase è scritta in modo esatto: "Il ristorante Cesira, in collaborazione con la macelleria Giudici, o

Atlante (2014)

Di norma, quando al soggetto (in questo caso il sintagma nominale il ristorante Cesira) segue il complemento di compagnia (di solito introdotto da insieme o con; in questo caso, con è rafforzato da in [...] collaborazione), l'accordo è al singolare: «Il r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sembra che sia sempre meno usato (almeno oralmente) il pronome "essa" (dato ormai per defunto "ella"), sostituito da "lei"

Atlante (2014)

Le regole tramandate dalla scuola ci dicono che, al singolare, esso ed essa si usano come pronomi personali soggetto di terza persona soltanto quando si riferiscano ad animale o cosa; essi ed esse, al [...] plurale, indifferentemente quando si abbia a che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi hanno proposto questa frase per un sito web ma non sono molto convinta della correttezza. La frase è questa.... IL NOSTRO

Atlante (2014)

Nella frase è forte lo scollamento figurale tra carattere e ha scelto: decisamente non v'è coerenza tra il sostantivo astratto, che si riferisce a un aspetto particolare e non animato di un soggetto animato [...] (persona), e il verbo scegliere, che richi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta la frase: "la Società ... si impegna a non dar seguito ad alcuna modifica o richiesta dati da parte di ... o di al

Atlante (2014)

Consigliamo di ripetere il soggetto, poiché, in realtà, è il linguaggio di tono astrusamente burocratico a complicare le cose (e la grammatica), rendendo poco trasparente quel che potrebbe essere reso [...] molto più trasparente, soprattutto tenendo conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio dubbio è il seguente: è corretto dire "Ci si lava le mani", o "Ci si lavano le mani"? "Ci si è lavati le mani", o "Ci

Atlante (2014)

Nel primo caso, sembra difficile ipotizzare un uso del si passivante. Varrebbe a dire che le mani sono state lavate a nostro favore (ci) da altri, un soggetto non espresso. In ogni caso, la costruzione [...] passivante col si non ha luogo con i tempi comp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase "Si è tinti i capelli" è ormai antiquata, no? Ora si dice "Si è tinta i capelli " se il soggetto è una donna; cioè s

Atlante (2013)

Sì, in questo come, soprattutto in altri casi, quelli in cui l'ausiliare sia il verbo avere, l'accordo con l'oggetto può essere interpretato come residuo di originarie costruzioni tardo-latine, con conseguenti trasformazioni nell'italiano delle orig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentilmente vorrei l'analisi logica della seguente frase: In classe si mangia la pizza.

Atlante (2013)

Il punto è: il sintagma nominale la pizza è soggetto della frase o complemento oggetto? In effetti il verdetto è ambiguo, in quanto, non abbiamo la sicurezza totale di essere in presenza del cosiddetto [...] si passivante (costrutto costituito dal pronome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali