• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [14235]
Biografie [3288]
Arti visive [2491]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [627]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [485]

preselezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

preselezione preselezióne [Comp. di pre- e selezione] [LSF] [FTC] Per un certo dispositivo, operazione fatta preliminarmente, sulla base di certi parametri operativi, allo scopo di rendere più semplici [...] alla quale la macchina si predispone automaticamente, rispettiv., sul diaframma adatto alle condizioni d'illuminazione del soggetto oppure sul tempo di esposizione. ◆ [ELT] P. di segnali: operazione preliminare di trattamento di segnali, consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

norma

Enciclopedia on line

Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] l’abbiano fatta propria; infine, mentre la n. morale è unilaterale, in quanto non genera obblighi se non per il soggetto, nella cui interiorità si esaurisce, la n. giuridica è bilaterale in quanto è sempre regolatrice di rapporti e, nel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – SOCIOLOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO DEL LAVORO – NUMERO COMPLESSO – RISERVA DI LEGGE

isolato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isolato isolato [agg. Part. pass. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Di corpo o sistema che sia in condizioni di isolamento acustico, elettrico, meccanico, termico, ecc.; si può anche dire, equival., di [...] alcun punto di I diverso da P stesso: v. spazio topologico: V 468 f. ◆ [MCC] Sistema materiale i.: quello soggetto a forze esterne aventi risultante nullo e momento risultante parimenti nullo. ◆ [TRM] Sistema termodinamico i.: quello che non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

traslazione

Enciclopedia on line

traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro. Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] di fatto, può verificarsi mediante un solo o più trasferimenti a catena, prima che il tributo arrivi a colpire un soggetto che non abbia modo di rifarsi su altri; e può avvenire anche che sia il contribuente inizialmente colpito sia coloro su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TEOREMA DI DESARGUES – IMPOSTA SUL REDDITO – SEGMENTI ORIENTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traslazione (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e pratico di esprimere la negazione della proposizione sarà quello di indicare la negazione del predicato e quindi di far precedere il soggetto dal predicato come, per esempio, in ∼f(x), che equivale a (−f)(x), e non di far precedere il predicato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

sostituzione

Enciclopedia on line

Chimica La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente). In chimica [...] 2, Cost. Diritto tributario L’istituto della s. tributaria esprime l’esistenza di un obbligo sostanziale in capo a un soggetto, il sostituto, diverso dal contribuente cui va riferita l’imposta e che, nel realizzare il presupposto, ha manifestato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REAZIONE DI FRIEDEL-CRAFTS – INTERMEDIO DI REAZIONE – FATTORE DI PRODUZIONE – ANALISI COMBINATORIA – STATO DI TRANSIZIONE

enunciato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enunciato enunciato [Der. del part. pass. enuntiatus del lat. enuntiare, comp. di ex "fuori" e nuntiare "annunciare" e quindi "annunciare pubblicamente, esternare"] [FAF] [ALG] Secondo la definizione [...] (negazione, congiunzione, alternativa, implicazione, equivalenza) ammette solo espressioni enunciative; nel calcolo degli e., cioè, si studia il periodo senza analizzare il rapporto tra soggetto e predicato all'interno delle singole proposizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] disputa) dovrebbe servire a porre ordine in un campo tradizionalmente considerato dominio dei retori e dei sofisti, soggetto spesso all’arbitrio dei disputanti. La trattazione viene completata dal De sophisticis elenchis, talvolta considerato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica Helmut Pulte Meccanica analitica La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] mi di coordinate (xi,yi,zi) agiscono forze con componenti lungo gli assi cartesiani (Xi,Yi,Zi) e se ognuno dei punti è soggetto a uno spostamento virtuale (δxi,δyi,δzi), per la [1] si annulla la somma dei 'momenti', cioè la somma del lavoro virtuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

catenaria

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana trascendente caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato un punto V della curva (v. fig.), la lunghezza di un arco, avente un estremo in V e l’altro estremo [...] che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. La c. ha speciale importanza in meccanica: un filo flessibile e inestendibile, omogeneo, soggetto al solo peso proprio, che sia sospeso in due punti (è il caso tipico di una fune o di una catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – TANGENTE TRIGONOMETRICA – LUNGHEZZA DI UN ARCO – LOGARITMI NATURALI – ASSE DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catenaria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali