Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] o numeri (tre file sovrapposte di combinazioni di tre diverse lettere o numeri per fila) si chiedeva a un gruppo di soggetti di esaminare la matrice per qualche minuto e di formarsene un'immagine mentale. La matrice veniva in seguito rimossa e si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] (o esplicito) accordo che sarebbero state curate 'gratuitamente' a patto che si prestassero a essere oggetto di insegnamento e soggetto di ricerca. Quando lo Stato cominciò a pagare le loro cure, il senso di obbligo diminuì da entrambe le parti ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] documentazione illustrativa delle proprietà specifiche dei prodotti stessi. L'esercizio dell'attività commerciale di erborista è soggetto ad autorizzazione: mentre finora era richiesto un generico diploma di erborista, che poteva essere conseguito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] le malattie mentali erano di natura funzionale, tanto che era insensato cercare una morfologia distintiva nel cervello di un soggetto schizofrenico o depressivo. L'esame anatomico del cervello non permetteva in alcun modo né di identificare le catene ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] l'impiego di cellule staminali di origine embrionale, modificate con la t. g. in modo da renderle compatibili con il soggetto ricevente, ma questa strategia è oggetto di un acceso dibattito morale e in molte nazioni non sono consentite ricerche con ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] una variante particolare dell'i. immunomediata; la più importante condizione per il suo verificarsi concerne l'attitudine del soggetto allergico a produrre grandi quantità di IgE in risposta a determinati stimoli antigenici. Com'è noto, la maggior ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] si verifica tra il 20 e il 60 anno ed è a partire da tale età che ha inizio il graduale decremento. I soggetti in età fra i e 5 anni costituiscono probabilmente la riserva permanente del virus.
Va tenuto presente che nelle regioni temperate la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] del sesso nucleare, parametro essenziale per valutare, ad esempio, situazioni cliniche nelle quali è incerta l'appartenenza del soggetto all'uno o all'altro sesso (intersessi). In questi ultimi anni è stata proposta ancora un'altra tecnica che ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] complessità integrativa degli organismi poi formatisi nel corso dei secoli.
Le due varianti principali di queste preesistenze soggette a un semplice sviluppo, o 'evoluzione', si riconnettono all'ovismo, che le fa risalire alla formazione originaria ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] l'area di Wernicke può essere considerata come l'interfaccia fra i concetti e le forme fonologiche corrispondenti, come dimostrato, nei soggetti normali, dal fenomeno della 'punta della lingua', per cui non si ricorda il nome di una persona o di una ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...