• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Temi generali [2]
Colture e produzioni [1]
Discipline e settori di studio [1]
Veterinaria [1]
Organizzazione agraria del territorio [1]
Agricoltura per regioni e paesi [1]
Pratiche venatorie [1]
Mestieri e professioni [1]

LESINA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

LESINA, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Rina MONTI Vasta laguna che si allunga ai piedi del Gargano settentrionale, da E. a O., per 22 km. e con una larghezza media [...] un suo speciale sapore; l'orata (Chrysophrys aurata) è frequente e passa l'inverno nello stagno, dove non mancano sogliole, platesse, latterini. Recentemente vennero introdotte anche le carpe. Nei mesi d'autunno e d'inverno numerosi stormi di uccelli ... Leggi Tutto

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] moderni, lungo uno scivolo poppiero (stern-trawlers). Lo strascico è idoneo per la cattura di ‘pesce bianco’ (merluzzi, naselli, sogliole ecc.) ed è adottato in massima parte da tutte le imprese di p. industriale, escluse quelle che si occupano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

Le classi popolari

Storia di Venezia (2002)

Le classi popolari Luca Pes Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] in Istria e Dalmazia, e consiste in un’infinità di pesci (tra cui dentici, sampieri, merluzzi, calamari, seppie, sogliole, canestrelli); quella lungo le coste del mare, esercitata soprattutto da chioggiotti e pellestrinotti (ma anche da buranelli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

ANGUILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] del Mediterraneo, poiché anche di altre specie del Tirreno, che hanno uova e larve pelagiche (sardine, acciughe, triglie, sogliole, naselli), cioè in condizioni da essere sparpagliate irregolarmente dai movimenti delle acque, i primi stadî si pescano ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ANGUILLA ELETTRICA – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA NATATORIA – ANGUILLA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLA (1)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] bovini, bufali, cammelli e pecore. La pesca è esercitata lungo le coste del Mar d'Azov, e dà notevoli quantità di sogliole e aringhe. L'industria non ha mai avuto un grande sviluppo, benché i marocchini di Crimea siano stati sempre ricercati; vi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO LA MARMORA – REVUE DES DEUX MONDES – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

LAGUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUNA Arrigo LORENZI Alessandro GHIGI Enrico COEN CAGLI . Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] al mare per deporvi le uova. Altri pesci marini abbastanza frequenti, ma non abbondanti come i primi, sono le sogliole, le passere di mare (Pleuronectes), i ghiozzi (Gobius), le acquadelle (Atherina), il pesce ago (Syngnathus acus). Nelle lagune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche. La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] Teleostei adatti alla vita in acquario, citeremo i più comuni: i pesci ragni (Trachinus), la rana pescatrice (Lophius), le sogliole (Solea, Rhombus), gli scorfani (Scorpaena), i ghiozzi e le bavose (Gobius, Blennius), i capponi (Trigla), le rondini ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZATORI – CRISTALLIZZATORI – RANA PESCATRICE – LAMELLIBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (1)
Mostra Tutti

Scoperta e invenzione della cucina regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] (minestra di pangrattato, uovo e formaggio), il formaggio squaquaròn, gli asparagi, il brodetto, due botti di albana e una sogliola persa nell’Adriatico. Ci sono anche tre pomodori e un barattolo per non dimenticare l’industria conserviera. Il Molise ... Leggi Tutto

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] molti di questi corrispondono a organi e strutture tipiche dei loro progenitori ancestrali. Per esempio, nelle sogliole (pesci appartenenti all'ordine dei pleuronettiformi, come i generi Scophthalmus, della famiglia scoftalmidi, e Pleuronectes, della ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] questi gruppi sulla base di una varietà di caratteri. I pesci dotati di lische, per esempio, erano inizialmente divisi in sogliole, pesci anguilliformi, pesci di forma sferica e pesci con lische e pinne, con successive divisioni fatte sulla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
1 2 3
Vocabolario
sògliola
sogliola sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto pregiati, con corpo di forma ovale allungata...
carpasfòglia
carpasfoglia carpasfòglia s. f. [comp. di carpare nel sign. 1 e sfoglia nel sign. di sogliola]. – Rete a strascico di forma conica molto allungata (detta anche sfogliara e scacciadiavoli), largamente usata nel medio Adriatico per la pesca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali