Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] moderni, lungo uno scivolo poppiero (stern-trawlers). Lo strascico è idoneo per la cattura di ‘pesce bianco’ (merluzzi, naselli, sogliole ecc.) ed è adottato in massima parte da tutte le imprese di p. industriale, escluse quelle che si occupano della ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare, sia freschi sia conservati, molte altre specie sono oggetto ... ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino a tempi recenti il principale mezzo per inserire il pesce nella dieta delle popolazioni rivierasche, ... ...
Leggi Tutto
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte integrante dell’alimentazione dei popoli. I primi luoghi della pesca furono sicuramente specchi d’acqua ... ...
Leggi Tutto
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini e da sempre riveste un'importante funzione economica che ancora oggi mantiene, anche se le attività ... ...
Leggi Tutto
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini di problemi: la ricerca di un nuovo assetto giuridico internazionale che ne regolamentasse l'esercizio; il ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia distruttiva che le derivano dall'approvvigionarsi direttamente di risorse senza tener conto della ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 922)
Achille Donato Giannini
Legislazione e polizia della pesca (p. 924). - Riguardo all'ordinamento giuridico della pesca poche modificazioni e integrazioni sono state apportate al testo unico 8 ottobre 1931, n. 1604.
Soprattutto importante è il r. decr. legge 27 febbraio 1936, n. 799, ... ...
Leggi Tutto
(fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi viventi nelle acque, siano eduli o no, cosicché ai prodotti mangerecci, prevalentemente costituiti ... ...
Leggi Tutto
sogliola
sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto pregiati, con corpo di forma ovale allungata...
carpasfoglia
carpasfòglia s. f. [comp. di carpare nel sign. 1 e sfoglia nel sign. di sogliola]. – Rete a strascico di forma conica molto allungata (detta anche sfogliara e scacciadiavoli), largamente usata nel medio Adriatico per la pesca...