ROBERTO I re di Francia
Georges Bourgin
Figlio di Roberto il Forte e fratello di Eudes, primo re di Francia della dinastia robertiana, era ancora giovanissimo quando suo padre morì. Ricuperò alcuni [...] Raoul di Borgogna, e il 13 luglio 923, grazie all'intervento di sua moglie Emma, figlia di R., Raoul fu proclamato re di Soissons e coronato a Saint-Médard. La successione di R. I passò così non al figlio ma al genero. Un sinodo tenuto a Reims alla ...
Leggi Tutto
PIPINO III il Breve
Giuseppe Martini
III Nel 741, poco prima della sua morte, Carlo Martello divise il regno tra i due suoi figli legittimi, Carlomanno e Pipino. A quest'ultimo toccò la Borgogna, la [...] germaniche del 748-49, invia un'ambasciata a papa Zaccaria chiedendo il suo parere. Avuta una risposta favorevole, convoca a Soissons nel novembre 751 un'assemblea del popolo franco, dalla quale si fa eleggere re. Il merovingio Childerico III, che P ...
Leggi Tutto
FOGLIANTI (lat. Fulienses, dall'abbazia originaria di Feuillans o Fulium, presso Tolosa)
Giuseppe Castellani
Uno dei rami più importanti e severi dei cisterciensi. Fondatore ne fu Giovanni de la Barrière [...] le guerre napoleoniche.
Oltre all'abbazia di Feuillans, i monasteri principali francesi furono a Parigi, Bordeaux, Lione, Soissons, Poitiers, Marsiglia, ecc. Il ramo italiano ebbe case importanti a Roma, Firenze, Perugia, Asti, Vercelli e Napoli ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] alla committenza di Carlo Magno e della sua cerchia. Uno dei più celebri è il Codex Aureus proveniente da Saint-Médard di Soissons (Parigi, BN, lat. 8850), databile ai primi anni del sec. 9° (Pächt, 1984), contenente le tavole dei C. con le lunette ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] conte Girolamo Martinozzi da Fano e di Margherita, sorella del cardinale, con A., rappresentato da Eugenio di Savoia, conte di Soissons, fu celebrato il 3 giugno 1655 a Compiègne. Laura, che era accompagnata dalla madre e dai duchi di Noailles, si ...
Leggi Tutto
Architetto, nato probabilmente ad Amiens verso il 1510, morto ad Écouen (Seine-et-Oise) nel 1578. A Roma studiò i principî dell'architettura classica. Tornato in patria, entrò al servizio di Anna di Montmorency, [...] le più ardite dell'epoca. Per Caterina de' Medici lavorò nel 1580 ai padiglioni d'angolo delle Tuileries, nel 1577 all'Hôtel di Soissons, e dal 1573 fino alla morte alla cappella dei Valois a Saint-Denis: opere tutte ora scomparse. Nel Vexin, gli si ...
Leggi Tutto
INGEBORGA o Ingeberga, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1176 figlia di Waldemar I e di Sofia di Danimarca e sorella di Canuto VI, successore di Waldemar, andò sposa il 14 agosto 1193 a Filippo [...] Francia; e siccome Filippo aveva bisogno dell'aiuto del papa, egli fece vista di sottomettersi davanti al concilio di Soissons (1201), mostrando di voler riprendere con sé I., ma conducendola poi prigioniera nel castello d'Etampes; donde la richiamò ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] dopo l’elevazione al pontificato – anche la prima fase della sua carriera religiosa, durante la quale ottenne i canonicati di York, Soissons e Laon, e prebende nelle chiese romane di S. Lorenzo in Damaso e di S. Crisogono, è rimasta nell’ombra a ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Eugenio Emanuele, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia-Carignano conte di Villafranca e da Paolina Benedetta [...] e ne aveva avuto numerosi figli, ai quali il re concesse (14 settembre 1888), col titolo comitale, il cognome Villafranca-Soissons.
Bibl.: G. B. Ghirardi, Il principe E. di S.-Carignano. Commemorazione, Torino 1889; Mogliotti, Il principe E. di S ...
Leggi Tutto
Strada che si svolge sulle alture che dominano verso sud la destra dell'Aisne, a occidente di Craonne, con andamento parallelo al fiume: verso nord. le alture stesse dominano con ripidi pendii la sinistra [...] di progredire in questa zona fallirono, in complesso, anche nell'ottobre 1917.
Il 27 maggio 1918, i Tedeschi presero l'offensiva su Soissons: la 7ª armata del Boehn occupò nella giornata lo Chemin-des-Dames e passò l'Aisne prima che il nemico potesse ...
Leggi Tutto