Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] che da Parigi si spinge sino a Bruxelles, e una fitta rete di ferrovie secondarie la uniscono ad Amiens, Beauvais, Soissons, Villers-Cotterets, La Ferté-Milon.
Monumenti. - Del castello, costruito da Carlo V nel 1374, non rimangono che le torri, i ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] a causa dei suoi legami con la corte di Metz – e a un sinodo di vescovi convocato a Berny-Rivière (presso Soissons) dell’accusa di aver diffuso voci calunniose su una presunta relazione adulterina della regina Fredegonda con il vescovo Bertrando di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] dei principi della cristianità che il figlio di Carlo, Pipino III il Breve, non solo è incoronato nel 751 a Soissons alla presenza del papa, usanza già istituita in precedenza tra i Franchi, ma addirittura viene unto imperatore secondo l’usanza ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] Germania (742), che aprì la via ad altri sinodi convocati per la riforma; nel 744 B. organizzò nel sinodo di Soissons la vita ecclesiastica anche per il regno franco occidentale di Pipino. Il sinodo generale dei regni franchi orientale e occidentale ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] gens Langobardorum avesse continuato a regnare. Così oltre a impartire (a Saint-Denis), per una seconda volta dopo Bonifacio a Soissons, la cresima dei re a Pipino e figli, Stefano li unse anche ‘patrizi dei romani’ concedendo con un rito sacerdotale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] il quale mantenne per alcuni mesi una relazione. La M. suscitò pure l'amore appassionato del proprio nipote Filippo di Savoia Soissons, figlio di sua sorella Olimpia, che si trovava in Inghilterra. Filippo, geloso di un altro spasimante della M., un ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] . Dovario di Caterina de' Medici (1559), ducato-parìa per Francesco d'Alençon (1569), di nuovo contea, passò alle case di Soissons, Orléans, Vendôme e Condé; per la città, il 19 dicembre del 1562, si svolse una battaglia famosa, vinta dall'esercito ...
Leggi Tutto
GENDARME (fr. gendarme [da gens d'arme]; sp. gendarme; ted. Gendarm; ingl. man-at-arms)
Mariano Borgatti
Il termine gens d'armes, (o hommes d'armes) servì dapprima per designare i cavalieri di armatura [...] poi compagnie di S. A. R. Vittorio Amedeo; compagnie del servizio del principe di Carignano; compagnie del conte di Soissons. Il corpo subì diminuzioni e aumenti; nel 1678 fu formata la compagnia di Madama Reale. Questi gendarmi avevano la precedenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] di Turingia. Hermenefred fuggì, ma fu attirato per trattative a Zülpich e lì ucciso. Clotario I aveva portato con sé a Soissons Radegunde, una figlia di Bertachar caduto nel 529 e quindi nipote del re dei Turingi Hermenefred, e più tardi l’aveva ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] ], Roma 1922, pp. 501-506; Oeuvres d'art exécutées en France au cours du XVIIe siècle pour les princes de Bourbon-Soissons et de Savoie-Soissons, in Actes du Congrès d'histoire de l'art..., Paris 26 septembre-5 octobre 1921, Paris 1924, II, 1, pp. 74 ...
Leggi Tutto