SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] aggiunte le ore della Passione o le ore della Vergine, spesso riccamente illustrate, come nel s.-libro d'ore di Iolanda di Soissons, del 1290 ca., proveniente da Amiens (New York, Pierp. Morgan Lib., M.729), e in un s.-libro d'ore della famiglia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] Monferrato, sancito dal matrimonio di Vittorio Amedeo I con Cristina di Borbone (1619) e di Tommaso con Maria di Borbone-Soissons (1624), generò attriti e dissidi fra le due infante e una corte sempre più dominata dai modelli borbonici. Il crescente ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] che ad essi assegnava, il re di Sardegna li affidò a una principessa del sangue, Anna Vittoria di Savoia Soissons, nipote del principe Eugenio, a Vienna per raccogliere l'eredità dello zio, morto nell'aprile precedente. Nonostante i malumori ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] e di una compagnia di artiglieria a cavallo. Dopo aver preso parte all'assedio di Marburgo, nel 1814 combatté a Reims, Soissons, Laon e Saint-Dizier. Una volta entrato a Parigi (ricevette una "sciabola in oro guarnita in brillanti all'iscrizione al ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] . Calepio dedicò l'edizione italiana delle Istruzioni per le domeniche e feste (Venezia 1781) del vescovo giansenista di Soissons, Fitz-James, proprio al B., ritenuto "capace di esortare conformemente alla dottrina sana". Un altro noto giansenista, G ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] padre del re Carlo Alberto, dal ramo detto di Soisson iniziatosi con Eugenio, conte di Soissons per la madre Maria di Borbone-Soissons moglie del principe Tommaso, derivò Eugenio, il grande condottiero; al ramo detto di Villafranca, staccatosi ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] disegni, già ricchi di storie vivamente rappresentative, il colore obbedisce ad armonie più sottili (come si vede a Soissons e Clermont-Ferrand), tendenti al violaceo, mirabilmente intonate con l'architettura, che invita al raccoglimento.
All'inizio ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] quale C. non era estraneo.
Durante tutto questo periodo l'antibonapartismo di C. non si era smentito: lo provano Le siège de Soissons, nove canti satirici (ed. V. Waille, Poligny 1892) e il libello famoso: De l'esprit de conquête et de l'usurpation ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fiera) nel sec. 9° furono più rilevanti di Parigi, così come Saint-Médard e Saint-Remi attirarono i sovrani piuttosto che Soissons e Reims. La mancanza di una sede fissa della capitale tolse impulso anche a quelle c. in cui per un breve periodo ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] della parete attraverso le membrature salienti. Ma, subito dopo, si ricostruivano le c. di Noyon, Senlis, Laon, Parigi e Soissons nelle forme inaugurate da Saint-Denis. Tratto in tutte dominante è l'affiorare alla vista di un sistema di elementi ...
Leggi Tutto