FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Sculpture in Thirteenth-Century Amiens: the Invention of the Body of Saint Firmin in the Psalter and Hours of Yolande de Soissons, ArtB 59, 1977, pp. 161-166; P. Hetherington, Pietro Cavallini. A Study in the Art of Late Medieval Rome, London 1979 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] , ma non cessa di insegnare (nel priorato di Maisoncelles).
In questo periodo subisce una condanna al concilio di Soissons (1121), essendo stato accusato di sabellianesimo per le tesi espresse nel Tractatus de unitate et trinitate divina (Theologia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] (p. 505). Ad aumentare ulterioremente le ricchezze del figlio, il re gli assegnò l’eredità della principessa Vittoria di Savoia-Soissons, a sua volta erede del principe Eugenio. Infine, fra 1763 e 1764 acquistò dai marchesi San Martino il castello d ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] ultime, in fuga dai rispettivi mariti, giunsero in territorio francese, la M. e un'altra sorella, Olimpia duchessa di Soissons, dichiararono la loro riprovazione. In seguito, però, la M. non fece mancare alle fuggitive il suo aiuto, anche economico ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] C. venne incaricato, in qualità di "impresario", degli addobbi per un altro funerale illustre: quello di Maria di Borbone-Soissons, principessa di Carignano. L'importo assai elevato (migliaia di lire) dà conto d'una solennità non di molto inferiore ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] , che spiegavano o revocavano una precedente ordinanza. La prima o. di cui si conosca il contenuto è la Costituzione di Soissons del 1155 relativa alla pace pubblica, emanata nel corso del concilio su richiesta del clero e con il consenso dei grandi ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] è di effetto slanciato, solenne e molto castigato, un gotico primitivo della massima purezza che ricorda il duomo di Soissons. Vi sopravvivono alla furia iconoclasta del 1566: il Santo Sepolcro, bell'opera del 1501, probabilmente di Gerrit Splinters ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] e cronista) Filippo da Novara, convinsero la regina di Cipro, Alice di Champagne, moglie del nobile trovatore Raoul di Soissons, a reclamare (5 giugno 1243) l’amministrazione del regno di Gerusalemme come più stretta congiunta residente in Terrasanta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] , minuzioso ma vivacissimo resoconto della sconfitta dei Francesi a La Marfée presso Sédan, dove trovò la morte Luigi di Borbone-Soissons, principe di sangue reale passato a militare nel campo avversario. L'anno dopo, tra febbraio e agosto, il G. fu ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] 1201 e il 1202, Pietro peregrinò con il marchese tra Francia e Italia per la lunga fase preparatoria della spedizione: a Soissons (estate 1201) ove Bonifacio prese la croce, a Cîteaux (settembre 1201) per il capitolo che lo autorizzò alla partenza, a ...
Leggi Tutto