DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] e collaboratori; egli rese conto direttamente ai tesorieri regi, che erano gli "illustrissimi chierici" Petrus de Condeto, arcidiacono di Soissons, e Iohannes de donno Martino.
Sia a Prato sia in Francia, la posizione raggiunta dal D., grazie ai suoi ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] intagliate dipinte con diverse raffigurazioni, anche bibliche, in rapporto con il contesto iconografico (per es. l'Evangeliario di Soissons, Parigi, BN, lat. 8850, cc. 6v-7r).Nell'età degli Ottoni fu caratteristica la particolare predilezione per l ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] dei suffraganei di Canterbury contro il loro metropolita e, insieme, la notizia che Luigi VII aveva accolto il Becket a Soissons; la commissione, oltre a confermare l'adesione del G. e dei cardinali Bernardo, vescovo di Porto, e Guglielmo di Pavia ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] soltanto una copia manoscritta).
Dal 1718, trasferitosi il Carignano nella residenza parigina dell’hôtel de Soissons, Giovanni Battista compì frequenti soggiorni nella capitale francese, svolgendo un’intensa attività concertistica e didattica ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] anche a Siena il 27 giugno. Il papa decise, poi, di porre al fianco del F. Pietro di Piperno, canonico di Soissons e futuro cardinale. Alla reazione dei Comuni toscani il F. rispose, pretendendo per sé una carica corrispondente a quella che era stata ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] di stampa, n. 232). Tra gli acquisti, di cui lasciò Memorie (ibid., n. 83), dall’erede Anna Vittoria di Savoia-Soissons, figuravano la statua del cosiddetto Adorante (Berlino, Altes Museum) e numerose gemme (cfr. Favaretto, in La vita..., 2018, pp ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] . Né maggiore successo arrise ad altre richieste, come la concessione della porpora cardinalizia a Eugenio di Savoia Soissons e il conferimento della ricca abbazia di Vezzolano all’abate Petrino Aghemio da Villafranca, canonico assai ben introdotto ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] comunque al seguito di Tommaso anche negli anni successivi, prima di passare nel 1650 al servizio di Eugenio di Savoia-Soissons che da Parigi lo incaricò nell'ottobre 1658 di assumere anche la direzione dei suoi affari in Piemonte. Madama Reale ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] famiglia.
Dopo il 942, è conte di Angers il figlio Folco II, un fratello del quale, Guido, è vescovo di Soissons; la moglie è una Gerberga di ignota famiglia. Lasciando le fantasie dei cronisti che lo dicono affabile, buono, pio, ecc., sappiamo ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] impedirono gli attacchi barbarici: nel 497 Clodoveo conquistò la città che fece parte, via via, dei regni di Parigi, Soissons, Neustria e Austrasia. Rouen acquistò sotto i Merovingi grande importanza.
Rouen non ebbe, sotto i primi Carolingi, grande ...
Leggi Tutto