Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] prete nel 1115.
Altri focolai ereticali vengono registrati da Guiberto di Nogent a Bucy-le-Long, nei pressi di Soissons, dove due fratelli, entrambi contadini, Clemenzio e Eberardo, predicano per le campagne, contestando il clero indegno e intaccando ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] ; inoltre doveva esigere i tributi e le decime dovuti a Roma dalle Chiese tedesche e reintegrare Rotado vescovo di Soissons; infine doveva cercare di comporre la pace fra Lotario, Ludovico re d'Italia e Ludovico imperatore.
Per questa missione ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] . Nella capitale francese fu raggiunto dalla moglie e dalla figlia Anna Teresa (1717-1745). Nel 1720 riaprì l’Hotel de Soissons, antico palazzo di famiglia, e qui nacque Luigi Vittorio (1721-1778), suo unico figlio maschio e IV principe di Carignano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] a terminazioni semicircolari, come nella cattedrale di Cambrai, e a Saint-Lucien di Beauvais, entrambe scomparse, e a Soissons, tutte con deambulatorio. Ritorna il sistema alternato in una versione colonna-pilastro semplificata rispetto a Sens, e ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] Österreich. Geschichtsforschung, II, Innsbruck 1881, pp. 296 ss.; L. Halphen, La pénitence de Louis le Pieux à St. Médard de Soissons, in Mélanges d'hist. du Moyen Age, III, Paris 1904; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, Gotha ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] avversari dell'agostinianismo rigido, quelli cioè del vescovo di Rodez, J. d'Yse de Saléon, del canonico della diocesi di Soissons, de Gorgne, e del vescovo di Sens, J. J. Languet de Gercy; anche nelle argomentazioni il gesuita romano seguiva strade ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] Mirto, Il poeta e il bibliofilo. Giovan Battista Fagiuoli e Antonio Magliabechi: lettere, in Seicento & Settecento, XIII (2018), p. 62; P.G. Riga, L’elogio del Principe. Ritratti letterari di Eugenio di Savoia-Soissons, Torino 2019, pp. 103-109. ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] le vòlte. Gli esempî migliori si trovano in Francia nelle cattedrali di S. Stefano di Caen, Notre-Dame di Parigi, Soissons, Chartres, Reims, Beauvais, ecc., del sec. XIII. In Germania si trova il tipo francese come nella cattedrale di Ulma, ecc ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] VI alla rimanente medesima eredità; e si discute sulla successione dei Medici e dei Farnesi. Ma non si stipula nessun trattato.
Soissons (1728): litigi fra Filippo V e Luigi XV, sorti dal 1725 per un matrimonio mancato, provocano l'alleanza del primo ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] dopo Carlo VII era incoronato alla presenza di Giovanna d'Arco. Fu possibile nei mesi seguenti occupare il territorio di Soissons, di Beauvais, il Valois, e si minacciò Parigi. Fallì però il tentativo di rioccupare la capitale, fatto da Giovanna d ...
Leggi Tutto