EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] papa fu costretto a cedere alle pressioni dei Franchi: nell'826 infatti non fu in grado di impedire la traslazione a Soissons delle reliquie di s. Sebastiano, uno dei più importanti martiri romani. D'altra parte è chiaro che la speciale venerazione ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] è meno evidente; così l'illustrazione del prologo di Girolamo Plures fuisse nell'Evangeliario di Saint-Médard a Soissons (Parigi, BN, lat. 8850, inizio del sec. 9°) coniuga una libera versione del tema paleocristiano romano dell'adorazione ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Tubinga 1977, p. 26; H. P. Isler, TGR, III, p. 383.
Helicon Mons (p. 775): è identico a Thespiae (p. 775).
Noviodunum (Soissons; p. 788): il nome antico è Augusta Suessionum: Niffeler, 1988, p. 144, n. 83; R. Razzola Borgia, TGR, 1, p. 498 s.
Paestum ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] latino di Gerusalemme. Per molti versi fu un'ottima scelta. Prese la croce dalle mani di Folco di Neuilly a Soissons nel settembre 1201; si sarebbe unito ai crociati concentrati a Venezia l'estate successiva. Di ritorno in Monferrato, Bonifacio ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] tavole dei canoni e in alcune delle iniziali di due manoscritti della scuola di Ada, i v. di Saint-Médard di Soissons (Parigi, BN, lat. 8850) e di Harley (Londra, BL, Harley 2788), rappresentano un'eccezione nel panorama della pur vasta produzione ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] poco vantaggiosa per Vittorio Amedeo II. Dopo trattative con l’imperatore e con suo cugino Eugenio di Savoia - Carignano - Soissons, nell’ottobre del 1703 passò nel campo anglo-asburgico. Inghilterra e Olanda persuasero l‘imperatore a offrirgli il ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] di concepire) come una pedinain parecchie proposte di matrimonio; prima con il rappresentante di un ramo dellafamiglia reale, il conte di Soissons; poi con un membro della casa di Lorena, il ducad'Elboeuf; ancora più tardi con il nipote diun ministro ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] fra i maggiori rappresentanti del giansenismo francese, come il Mésenguy, il Caylus, il Boursier e il Fitz-James, vescovo di Soissons. Ma più di tutti frequentò il Montesquieu, con cui entrò in grande intimità e che gli permise di leggere alcune ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] Jerichow). A Braine è possibile ricostruire parti del significativo ciclo di vetrate gotiche (Bryn Athyn, Glencairn Mus.; Soissons, cattedrale).
Bibl.:
Fonti. - C.L. Hugo, Sacri et canonici ordinis Praemonstratensis annales, I, 1-2, Monasteriologiam ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...]
Una formale denunzia del De modo reparationis al S. Uffizio, nel corso del 1741, partì invece dal canonico de Gorgne di Soissons. Questi affiancò nella denunzia dell'opera del B. il terzo volume del De theologicis disciplinis del Berti, e i due nomi ...
Leggi Tutto