• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [59]
Storia [31]
Religioni [28]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [3]
Letteratura [2]

SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod Andrea Merlotti marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] essere alla corte del principe Tomaso di Carignano, allora fortemente legato alla Francia (nel 1625 sposò Marie de Bourbon-Soissons): ancora nel 1637 il cardinale Richelieu definiva Saint-Maurice «un fort bon homme», anche se era stato a lungo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIEMONTE – TRATTATO DI WESTFALIA – CRISTINA DI FRANCIA – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE II

MIGLIORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORE Francesca Roversi Monaco – Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] nullo il matrimonio perché contratto all’interno dei gradi proibiti di parentela. Ingeburge si ritirò in un monastero a Soissons, mentre il fratello si appellava a papa Celestino III affinché invalidasse la deliberazione del clero francese a favore ... Leggi Tutto

VIATORE da Coccaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIATORE da Coccaglio Mario Rosa VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] anche alla scuola agostiniana italiana, di cui si erano resi interpreti due autorevoli presuli, Jean-Joseph Languet de Gergy, vescovo di Soissons e poi arcivescovo di Sens, e Jean d’Yse de Saléon, vescovo di Agen, poi di Rodez, e quindi arcivescovo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – MARIA MADDALENA MARTINENGO – SAN PROSPERO D’AQUITANIA

DEL MARE, Paolo Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MARE, Paolo Marcello Carlo Fantappiè Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] tre anni prima, ma dal D. migliorato nella traduzione e attenuato in alcune espressioni, nonché le Istruzioni del vescovo di Soissons F. de Fitz-James, opera dei ricordato Gourlin (condannata dal S. Offizio il 20 genn. 1783). Fin dagli inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO VIII, papa Ambrogio M. Piazzoni STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] marchese di Neustria, ma non aveva cessato di reclamare il proprio diritto, tanto che in una sinodo tenutasi a Soissons nel 941 aveva ottenuto che Artoldo fosse proclamato usurpatore della cattedra episcopale. Nel giudizio d’appello a Roma, Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IV D’OLTREMARE – LIBER PONTIFICALIS – CARLO IL SEMPLICE – EUROPA MEDIEVALE – ODDONE DI CLUNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria Francesca Apollonia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Francesca Apollonia Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria. Al battesimo, celebrato [...] Monferrato, sancito dal matrimonio di Vittorio Amedeo I con Cristina di Borbone (1619) e di Tommaso con Maria di Borbone-Soissons (1624), generò attriti e dissidi fra le due infante e una corte sempre più dominata dai modelli borbonici. Il crescente ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – CRISTINA DI SVEZIA – CATERINA D’AUSTRIA – EMANUELE FILIBERTO – VITTORIO AMEDEO I

ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna Claudio Rosso Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] che ad essi assegnava, il re di Sardegna li affidò a una principessa del sangue, Anna Vittoria di Savoia Soissons, nipote del principe Eugenio, a Vienna per raccogliere l'eredità dello zio, morto nell'aprile precedente. Nonostante i malumori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI

GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele Piero Del Negro Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] e di una compagnia di artiglieria a cavallo. Dopo aver preso parte all'assedio di Marburgo, nel 1814 combatté a Reims, Soissons, Laon e Saint-Dizier. Una volta entrato a Parigi (ricevette una "sciabola in oro guarnita in brillanti all'iscrizione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESSA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro) Pietro Zovatto Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] . Calepio dedicò l'edizione italiana delle Istruzioni per le domeniche e feste (Venezia 1781) del vescovo giansenista di Soissons, Fitz-James, proprio al B., ritenuto "capace di esortare conformemente alla dottrina sana". Un altro noto giansenista, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – TEOLOGIA POSITIVA – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CANONICO – SENATO VENEZIANO

SAVOIA, Benedetto Maurizio di, duca del Chiablese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Benedetto Maurizio Andrea Merlotti di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] (p. 505). Ad aumentare ulterioremente le ricchezze del figlio, il re gli assegnò l’eredità della principessa Vittoria di Savoia-Soissons, a sua volta erede del principe Eugenio. Infine, fra 1763 e 1764 acquistò dai marchesi San Martino il castello d ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ELISABETTA TERESA DI LORENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali