• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [112]
Storia [83]
Arti visive [73]
Religioni [59]
Architettura e urbanistica [32]
Archeologia [27]
Storia delle religioni [12]
Geografia [8]
Europa [5]
Letteratura [5]

Soissons, conti di

Enciclopedia on line

1. Ramo cadetto della famiglia di Borbone (Borbone-S.), derivato da quello di Vendôme con Carlo (1566-1612), quartogenito di Luigi I di Condé, estintosi (1641) con il figlio di Carlo, Luigi. Precedentemente [...] Savoia (Savoia-S.), derivato dal matrimonio (1625) di Tommaso Francesco, figlio di Carlo Emanuele I, con Maria di Borbone-Soissons. Il titolo di conte di S. fu concesso al figlio ultimogenito Eugenio Maurizio (1633-1763); il ramo, cui portò lustro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – EUGENIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I – EUGENIO MAURIZIO

Oddóne di Soissons

Enciclopedia on line

Teologo (m. 1171 circa), abate del monastero cisterciense di Ourscamp. Scolaro di Abelardo, d'Anselmo di Laon e di Pietro Lombardo, scrisse Quaestiones, interessanti anche per la storia del metodo scolastico, sui problemi teologici del suo tempo. Fu cardinale, vescovo di Tuscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE, VESCOVO – PIETRO LOMBARDO – ANSELMO DI LAON – CISTERCIENSE – ABELARDO

Mancini, Olimpia, contessa di Soissons

Enciclopedia on line

Mancini, Olimpia, contessa di Soissons Nobildonna (Roma 1640 - Bruxelles 1708), sorella di Laura e Maria. Recatasi a Parigi (1647), sposò (1657) Eugenio Maurizio di Savoia-Carignano, conte di Soissons. Godette di gran favore presso Luigi XIV; [...] ma nel 1690, coinvolta in una congiura contro il re, dovette rifugiarsi in Fiandra. Madre del principe Eugenio di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – LUIGI XIV – BRUXELLES – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Olimpia, contessa di Soissons (2)
Mostra Tutti

Bussy-Castelnau, Charles-Joseph Pâtissier marchese di

Enciclopedia on line

Militare francese (Bucy, Soissons, 1718 - Pondichéry 1785); dal 1740 prese parte a tutti i fatti d'arme francesi in India contro gli Inglesi: vincitore a Pondichéry (1748), fu battuto e fatto prigioniero [...] a Vandavahi (1760) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONDICHÉRY – SOISSONS – INDIA

Condren, Charles de

Enciclopedia on line

Mistico (Vaubuin, Soissons, 1588 - Parigi 1641); sacerdote (1614), entrò (1617) nella congregazione dell'Oratorio, ove ebbe importanti missioni dal fondatore card. de Bérulle, cui succedette (1629) come [...] superiore generale e del quale riprese e sviluppò il pensiero nei suoi scritti, tutti pubblicati postumi (Lettres et discours, 1642; Saintes instructions pour la conduite de la vie chrétienne, 1671; L'idée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Vaillant, André

Enciclopedia on line

Glottologo e filologo (n. Soissons, Aisne, 1890 - m. 1964), prof. di serbo-croato alla Scuola di lingue orientali di Parigi (dal 1927); direttore (1932) degli studî di lingue e letterature slave del Medioevo [...] alla Scuola degli studî superiori; poi prof. (1952) di lingue e letterature slave al Collège de France. Tra le numerose opere: una Grammaire de la langue serbo-croate (1924); Manuel du vieux slave (1948); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – SOISSONS – MEDIOEVO – PARIGI – AISNE

Gautier de Coincy

Enciclopedia on line

Gautier de Coincy Poeta (Amiens 1177 - Soissons 1238). La sua opera, di carattere agiografico, si colloca tra il 1214 e il 1233, che è il periodo in cui egli fu priore di Vic-sur-Aisne, e abbraccia liriche religiose, un [...] rifacimento in versi del Nuovo Testamento nelle parti che si riferiscono alla Vergine, una Vie de Sainte Léocade in 2400 versi, una raccolta, in 30.000 versi, dei Miracles de la Sainte Vierge composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – SOISSONS – MELISMA – AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gautier de Coincy (1)
Mostra Tutti

Pascàsio Radberto, santo

Enciclopedia on line

Pascàsio Radberto, santo Teologo benedettino (n. presso Soissons 790 circa - m. Corbie 865 circa). Discepolo di Adalardo a Corbie, dove divenne poi abate, partecipò alla vita e alle polemiche ecclesiastiche del suo tempo, per [...] ritirarsi infine a St.-Riquier, poi di nuovo a Corbie. È una delle figure più rappresentative del rinnovamento dell'età carolingia: esegeta, commentò varî libri biblici, utilizzando ampiamente la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ CAROLINGIA – RABANO MAURO – PATRISTICA – SOISSONS – ESEGETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascàsio Radberto, santo (1)
Mostra Tutti

Mayenne, Charles de Lorraine duca di

Enciclopedia on line

Figlio (Alençon 1554 - Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di Enrico III quando il Valois cinse la corona di Polonia e poi quella di Francia. Entrato nella Lega [...] cattolica, combatté il re, divenendo, dopo l'uccisione del fratello Enrico di Guisa (1588), luogotenente generale dello stato e della corona. La sua onnipotenza, dopo la morte di Enrico III, gli fece ambire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO DI GUISA – CARLO DI BORBONE – ENRICO DI GUISA – ENRICO III

Laurent, Léon-Louis

Enciclopedia on line

Costruttore di strumenti scientifici (n. Soissons, Aisne, 1840 - m. 1909). Si interessò di ottica, in particolare delle sue applicazioni tecniche alla saccarimetria, alla polarimetria, alla colorimetria, [...] ecc.; costruì numerosi strumenti tra i quali il più noto è un polarimetro che porta il suo nome, realizzato nel 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLARIMETRIA – COLORIMETRIA – POLARIMETRO – SOISSONS – AISNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali