• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [312]
Religioni [59]
Biografie [112]
Storia [83]
Arti visive [73]
Architettura e urbanistica [32]
Archeologia [27]
Storia delle religioni [12]
Geografia [8]
Europa [5]
Letteratura [5]

ALBERTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giacomo Paolo Rizzi Nato a Prato negli ultimi anni del sec. XIII, nipote del cardinale Niccolò da Prato e fratello minore di Galasso, per l'appoggio del potente zio divenne titolare della pieve [...] di Borgo S. Lorenzo nella diocesi di Firenze, e poi canonico a Pisa, Verona, Soissons, Saint-Géry, Cambrai e ancora Prato (S. Stefano). Fu fatto vescovo il 19 giugno 1311 da Clemente V, succedendo nella diocesi di Castello (Venezia) al fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – DIOCESI DI FIRENZE – MONACO DI BAVIERA – NICCOLÒ DA PRATO – GHIBELLINO

Norbèrto, santo

Enciclopedia on line

Fondatore (Gennep, Limburgo o Xanten, 1080 circa - Magdeburgo 1134) dell'ordine dei premostratensi. Passò la sua gioventù alla corte di Enrico V, ma nel 1115 lasciò la vita mondana; in seguito, ordinato [...] di ogni avere e ottenne l'assoluzione da Gelasio II, che lo autorizzò a predicare. Sotto Callisto II, fondò a Prémontré (Soissons) il suo ordine; combatté l'eresia di Tanchelmo di Anversa (1124); poi (1126) ottenne l'approvazione di Onorio II e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMOSTRATENSI – ARCIVESCOVO – MAGDEBURGO – LOTARIO II – GELASIO II

Niccolò I papa, santo

Enciclopedia on line

Niccolò I papa, santo Nobile romano (m. 867), autorevole consigliere dei papi Leone IV e Benedetto III, fu eletto successore di questo (858); santificato sotto Urbano VIII. Fu uno dei più energici assertori del primato pontificio [...] e pretendeva di imporre il suo controllo anche sui vescovi dell'Emilia, sia intervenendo contro la deposizione del vescovo di Soissons da parte di Incmaro, vescovo di Reims. È nel clima del pontificato di N. che vennero introdotte a Roma dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò I papa, santo (4)
Mostra Tutti

CAMPEGGI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Marco Antonio Gian Paolo Brizzi Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] da lui dipendenti. Così nel 1525 il C. si recò in Francia ove curò gli interessi del fratello che nella diocesi di Soissons possedeva il beneficio dell'abbazia di S. Pietro d'Orbaco. Eletto vescovo di Grosseto il 23 marzo 1528, il C. si trattenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Agapito Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] canonicato a Châlons-sur-Marne; nel 1329, l'arcidiaconato di Lombez, che scambiò (1331) con quello di Tardenois (diocesi di Soissons). Nel 1332, infine, venne eletto canonico di S. Giovanni in Laterano. Con ogni probabilità tra il 1322 e il 1326 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fleury, André-Hercule de

Enciclopedia on line

Fleury, André-Hercule de Uomo politico e cardinale (Lodève 1653 - Parigi 1743). Elemosiniere della regina nel 1679 e poi (1683) di Luigi XIV, vescovo di Fréjus nel 1698, precettore nel 1715 del giovane re Luigi XV, ne divenne [...] 'Austria con le potenze borboniche (trattato di Vienna, 1731), dopo aver promosso e presieduto il congresso di Cambrai (poi Soissons, 1728). Scoppiata - contro la sua volontà - la guerra di successione polacca, nel 1734 di sua iniziativa firmò con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – INGHILTERRA – PROTESTANTI – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fleury, André-Hercule de (2)
Mostra Tutti

Petitpied, Nicolas

Enciclopedia on line

Teologo giansenista (Parigi 1665 - ivi 1747). Professore di Sacra Scrittura alla Sorbona dal 1701, fu uno dei firmatarî del famoso Cas de conscience e tra i più strenui oppositori della bolla Unigenitus. [...] théologique de l'instruction pastorale (3 voll., 1715-1716); Mémoires sur les appels des jugements ecclésiastiques (1717); Response aux "Avertissements" de M. l'évêque de Soissons (5 voll., 1719-24); Lettres sur la crainte et la confiance (1734). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – PARIGI – BOLLA – DE M

Roscellino di Compiègne

Enciclopedia on line

Teologo (n. Compiègne - m. 1120 circa), insegnò a Besançon e a Loches, ed ebbe tra i suoi alunni Abelardo. È considerato l'iniziatore della "schola nominalium" ovvero della "sententia vocum": egli, contro [...] Anselmo, egli avrebbe insistito sulla individualità delle tre persone divine, negando una identica natura e solo affermando la loro unità nell'operazione. Questa dottrina fu condannata dal Concilio di Soissons (1092); R. si sottomise, ritrattandola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSEOLOGICO – BESANÇON – SOISSONS – LOCHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roscellino di Compiègne (2)
Mostra Tutti

BRIGNOLE, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Gian Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Genova il 22 luglio 1721 da Francesco Maria e Lavinia Spinola, in una delle più ricche e potenti famiglie della città (il fratello Giacomo Maria sarà [...] Molinelli dal giansenista francese Gourlin, le Istruzioni per le domeniche e feste dell'anno pubblicate da mons. di Soissons (Genova 1780), rilevandone il profondo significato eversivo in materia di religione. La cautela delle autorità nel rinviare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONONE Dieter Girgensohn Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] il successore dell'abate Richerio, insediato ancora dallo stesso C. e morto l'8 maggio 1121. Nel corso del concilio di Soissons C. confermò con tutta probabilità al canonicato di St-jean-des-Vignes certi possedimenti. Alla fine del 1121 o all'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali