• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [22]
Ingegneria [22]
Edilizia [21]
Biografie [14]
Archeologia [12]
Fisica [6]
Storia [6]
Industria [5]
Medicina [4]

balcone

Enciclopedia on line

In un edificio, elemento architettonico a sbalzo, con sviluppo prevalentemente orizzontale, calpestabile e solitamente posto alla stessa quota del solaio. Originariamente in legno, la sua forma è derivata [...] anche dalle soluzioni strutturali adottate (travature, serie di mensole collegate mediante archetti o architravi piani, cornici progressivamente aggettanti, solette a sbalzo in cemento armato ecc.). Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ARCHITRAVI – MENSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balcone (1)
Mostra Tutti

rompitratta

Enciclopedia on line

Opera di puntellamento provvisoria, costituita da un elemento orizzontale (di legno o metallico) sostenuto da ritti e disposto sulla mezzeria o ai terzi medi della luce di un solaio o di altra struttura [...] portante orizzontale per ridurre le sollecitazioni nella fase di costruzione, quando le strutture stesse non sono ancora complete e quindi non hanno raggiunto la resistenza totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: METALLICO – LEGNO

Pèa, Enrico

Enciclopedia on line

Pèa, Enrico Scrittore italiano (Seravezza 1881 - Forte dei Marmi 1958). Dopo i primi lavori di poesia e di teatro (una poesia descrittiva e narrativa, con echi dannunziani, evidenti nella sensuale ricerca di risalto [...] figlioccia, che è forse il suo capolavoro (1931); Il forestiero (1937); La Maremmana (1938); Il trenino dei sassi (1940); Solaio (1941); Lisetta (1946); Malaria di guerra (1947); Zitina (1949); Peccati in piazza (1956). P. raccolse parte dei propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – FORTE DEI MARMI – NUOVA ANTOLOGIA – ESPIAZIONE – MOSCARDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèa, Enrico (3)
Mostra Tutti

nervatura

Enciclopedia on line

Botanica L’insieme dei fasci vascolari di una foglia o anche un singolo nervo. Tecnica Nelle costruzioni civili e meccaniche, trave, costola, o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, [...] volta, piastra), ne aumenta notevolmente la resistenza a flessione. Talvolta le n. possono essere conglobate nella struttura continua medesima e non sono visibili all’esterno; in tal caso la funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
TAGS: ALI DEGLI INSETTI – ENTOMOLOGIA – SOLAIO – TRAVE

cedimento

Enciclopedia on line

Per c. di una struttura s’intende sia l’annullarsi delle sue capacità resistenti e l’eventuale crollo, per effetto di sollecitazioni superiori ai carichi di rottura (per es. c. di un muro, di un solaio, [...] di una pila) sia, meno propriamente, la deformazione di una struttura per effetto delle sollecitazioni agenti (per es.: c. elastico di un pilastro soggetto a compressione assiale, nel senso di accorciamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: IMBIBIZIONE

laterizio

Enciclopedia on line

Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] ormai poco applicato); le volterrane sono usate, in misura sempre crescente, nei solai misti in cemento armato ordinario o precompresso (➔ solaio). Bolli laterizi Nel mondo romano si usò durante l’Impero bollare i mattoni e le tegole con marche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CEMENTO ARMATO – BOLLI LATERIZI – ESTIVAZIONE – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterizio (4)
Mostra Tutti

TRAMEZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMEZZO (fr. cloison; sp. pared; ted. Wand; ingl. partition wall) Ernesto Leschiutta Specie di diaframmi usati per dividere e suddividere in elementi minori i grandi ambienti compresi tra le strutture [...] resistenti di uno stesso piano. Non hanno funzione statica e sono portati dal solaio sottostante, perciò sono costruiti con materiale leggiero, di spessore ridotto e possibilmente isolante. Dall'antichità classica al sec. XV queste strutture s' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMEZZO (1)
Mostra Tutti

cordolo

Enciclopedia on line

Nella costruzione degli argini, ognuno degli strati di limitata altezza secondo cui viene deposta e costipata la terra per ottenere una buona stabilità. Nelle strutture murarie, elemento di calcestruzzo [...] in corrispondenza del piano di imposta dei solai. Serve a collegare le testate degli elementi portanti del solaio e a ripartire sulla muratura gli sforzi di compressione indotti dagli elementi medesimi. Nelle costruzioni stradali, elemento continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CALCESTRUZZO

ginocchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ginocchio Antonio Lanci Si registra solo al plurale, nelle due forme ‛ ginocchia ' e ‛ ginocchie ' (probabilmente da un ‛ ginocchia ' interpretato erroneamente come singolare): Pg II 28 Fa, fa che le [...] riverenza, e IV 107 abbracciava le ginocchia, detto di Belacqua, a meglio definirne la negghienza. In Pg X 132 Come per sostentar solaio o tetto, / per mensola talvolta una figura / si vede giugner le ginocchia al petto, / la qual fa del non ver vera ... Leggi Tutto

rancura

Enciclopedia Dantesca (1970)

rancura Francesco Vagni Gallicismo (antico francese rancure), che vale " senso di oppressione ", " angoscia " (cfr. Guittone Chi pote departire 6 " più tene in sé d'affanno e di rancura ", e 34 " con [...] ci ha rancura "; Pensand'om che val bon disio 4 " desio lo punge e mettelo 'n rancura "), in Pg X 133 Come per sostentar solaio o tetto, / per mensola talvolta una figura / si vede giugner le ginocchia al petto, / la qual fa del non ver vera rancura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
solàio
solaio solàio s. m. [lat. solarium, propr. «parte della casa esposta al sole» (der. di sol solis «sole»), e quindi «sottotetto»]. – 1. Struttura piana orizzontale a travi di legno, di acciaio o di cemento armato, che forma la copertura e soprattutto...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali