• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Botanica [29]
Sistematica e fitonimi [20]
Industria [7]
Medicina [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Alimenti [5]
Zoologia [7]
Farmacologia e terapia [7]
Chimica [7]
Anatomia morfologia citologia [6]

MANDRAGORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDRAGORA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Solanacee che comprendeva un'unica specie, Mandragora officinarum L. o Atropa mandragora L. la quale è stata, dalla [...] grossezza dei frutti e dall'epoca della fioritura, distinta in parecchie altre (M. microcarpa Bert., autumnalis Bert., vernalis Bert.). Sono erbe vivaci con grossa radice a fittone semplice o ramificata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDRAGORA (3)
Mostra Tutti

eteromero

Enciclopedia on line

Si dice di verticilli fiorali con numero di pezzi disuguali; per es., il pistillo delle Solanacee, che ha due soli carpelli, mentre gli stami, i petali e i sepali sono 5. Nei Licheni, del tallo quando [...] i gonidi non sono sparsi uniformemente in esso, bensì distribuiti in uno o due strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VERTICILLI – SOLANACEE – CARPELLI – LICHENI – PETALI

connivenza

Enciclopedia on line

In botanica, caratteristica di organi con le estremità fortemente appressate, per es. le antere di molte Solanacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SOLANACEE – BOTANICA – ANTERE

CAPSICO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal latino capsa "scatola", lat. scient. Capsicum).- Genere di piante dicotiledoni della famiglia Solanacee, caratterizzate dal calice persistente, poco accrescente, dalla corolla subrotata; il frutto [...] è una bacca di varia forma con due logge spesso incomplete. Il Capsicum annuum L. (volgarm. peperoncino: fr. piment de Cayenne o p. des jardins; sp. pimiento; ted. spanischer Pfeffer; ingl. redpepper) ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CAPSAICINA – SOLANACEE – CAPSICUM – COROLLA

melanzana

Enciclopedia on line

Nome comune di Solanum melongena (v. fig.) e del suo frutto. La m. è una pianta della famiglia Solanacee, con fusto alto circa 1 m, foglie ampie, fiori violacei; fusto, nervature delle foglie e calice [...] sono sparsamente aculeati. È coltivata ai Tropici e nei paesi temperati per i frutti, mangerecci dopo cotti: sono bacche voluminose, globose, ovoidee, od oblunghe, a superficie lucente, di colori diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLANUM MELONGENA – SOLANACEE – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanzana (1)
Mostra Tutti

peperone

Enciclopedia on line

Nome comune di varie piante del genere Capsicum, e in particolare di Capsicum annuum (v. fig.) della famiglia delle Solanacee, e del loro frutto. Capsicum annuum è un’erba alta fino a 1 m, glabra, con [...] foglie ovato-lanceolate, fiori solitari, pendenti, bianchi, con calice persistente, frutti a bacca senza succo, con molti semi. Il p. è originario dell’America tropicale ed è coltivato in tutti i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PEPERONCINO – SOLANACEE – DIURETICO – PAPRICA – CALICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peperone (1)
Mostra Tutti

SOLANINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLANINA Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . Glucoside tossico contenuto nel Solanum dulcamara, nigrum, lycopersicum, tuberosum, nella Saopolia japonica, e in altre Solanacee. Trattato a caldo [...] con acidi diluiti si scinde in solanidina, glucosio, galattosio e ramnosio. Questa sapotossina per iniezione ipodermica uccide i conigli alla dose di gr. 0,2, i piccioni alla dose di gr. 0,15: i bovini ... Leggi Tutto

ATROPINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] (giusquiamo), Datura, Scopolia e Duboisia. La belladonna è velenosa in tutte le sue parti; ma specialmente i frutti e le foglie, ritenuti, per errore, commestibili, dànno origine ad avvelenamenti non rari. Alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE PSICHICA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – ACCESSI CONVULSIVI – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROPINA (2)
Mostra Tutti

scopolammina

Enciclopedia on line

scopolammina Alcaloide (chiamato anche ioscina), di formula C17H21NO4, contenuto nei semi di giusquiamo, nelle foglie di Duboisia, nelle radici di belladonna e in diverse Solanacee. Si ottiene dalle acque [...] madri della preparazione della giusquiamina e dell’atropina. Liquido viscoso, otticamente attivo, dà vita a un monoidrato cristallino che fonde a 59 °C; è solubile in alcol, etere e cloroformio, poco in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTISPASTICO – CLOROFORMIO – GIUSQUIAMO – BELLADONNA – OCULISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scopolammina (1)
Mostra Tutti

Ascochyta

Enciclopedia on line

Genere di Funghi Deuteromiceti, famiglia Sferioidacee, con 400 specie, per lo più saprofite e maculicole. Alcune producono macchie più o meno corrose sulle foglie di varie Solanacee coltivate, sul carciofo, [...] sull’asparago ecc. Sul fagiolo, sulla fava, sul pisello e sull’erba medica, si ha un’infezione dovuta a una forma ritenuta stadio picnidico di Mycosphaerella pinodes che determina l’antracnosi (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – ERBA MEDICA – ANTRACNOSI – SOLANACEE – SAPROFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascochyta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
solanàcee
solanacee solanàcee s. f. pl. [lat. scient. Solanaceae, dal nome del genere Solanum: v. solano2]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cosmopolite ma presenti soprattutto nell’America Merid.; incluse in passato nell’ordine tubiflore e in classificazioni...
pomodòro
pomodoro pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, oggi diffusamente coltivata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali