Solaria Rivista letteraria pubblicata a Firenze (1926-36) e diretta da A. Carocci, che ebbe come condirettori G. Ferrata (1929-30) e A. Bonsanti (1931-32). Riallacciandosi agli insegnamenti della Ronda [...] fece sempre più posto alle correnti stilistico-ermetiche (G. Contini ecc.). Contribuì all’affermazione di scrittori come C.E. Gadda, A. Loria, E. Vittorini, C. Pavese, P.A. Quarantotti Gambini; dal 1928 le si affiancarono le Edizioni di Solaria. ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto [...] alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie interruzioni, si trasformò in quaderni trimestrali dal titolo L. A.-Letteratura Arte contemporanea, per riprendere, nel 1953, il suo vecchio titolo; da ultimo ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] letteraria, settimanale fondato a Milano da U. Fracchia. A Firenze, diretta da A. Carocci fino al 1934, fu pubblicata Solaria; Il frontespizio (1929-40), diretto da P. Bargellini; Circoli (1931-39), di A. Grande; Letteratura, di A. Bonsanti (1937 ...
Leggi Tutto
solariano
agg. e s. m. – Scrittore o collaboratore della rivista letteraria Solaria, pubblicata a Firenze dal 1926 al 1936, diretta da A. Carocci, cui collaborarono i maggiori scrittori e critici del tempo (tra i quali A. Bonsanti, G. Contini,...
solario
solàrio s. m. [dal lat. solarium, der. di sol solis «sole»]. – 1. In archeologia, l’orologio solare, comprensivo di gnomone e meridiana, in uso presso gli antichi Romani, e per estens. anche l’orologio ad acqua. 2. Nell’architettura...