Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e apollineo, assimilato al Sole dal Verolano; gli angeli Santa e la macchina delle Quarant’Ore. Fino al 1670 vi si svolsero Michelangelo Buonarroti, cit. alla nota 2, p. 31.
23 Id., p. 32.
24 Id., Postilla 22, p. XXII.
25 Del Bravo 1997, pp. 88-89.
...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fra la bassa catena dell'Aigaleos (Skaratnankà Ore) a NO, il boscoso Parnete a l'altare di Zeus Polièus. Le sole vie d'accesso erano ripide erte con l'elmo, opera di Kleoitas, figlio di Aristokles (Paus., 1, 24, 3; vi, 20, 14). E in bronzo v'erano, di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e distava fino a quasi due ore di cammino dal più lontano degli in trono, i Quattro Viventi e i medaglioni del Sole e della Luna e, nella parte inferiore, la occidentale e un santuario tripartito con un khūrus. Lunga 24,3 m e larga 13,3 m, al-Adhra ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1452, «a ore tre di notte», come annota il nonno Antonio da Vinci nel quasi del colore dell’aria, quando il sole è per levante»26.
La maggior levigatezza a Firenze.
5 L. Böninger, scheda n. IV.24, in Leonardo da Vinci la vera immagine, cit., p ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] delle attività da svolgere nelle ore di riposo. La maggior parte (cap. 23), le granaglie di grado superiore (cap. 24), medio (cap. 25) e inferiore (cap. 26), delle eclissi di Luna. Nel paragrafo Eclissi del Sole e della Luna (Riyue boshi) del cap ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] mobile (per es., un'alidada), sia (come nel caso del Sole) che si raccolga su uno di essi il raggio luminoso che attraversa anch'essa comune a tutti i timpani, delle 'ore eguali', cioè le 24 parti uguali e indipendenti dalla stagione dell'anno in cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] stanze più piccole e quelli della più grande, e cioè 16:24:36 o 4:6:9, esprimeva un accordo musicale, due di testo, enciclopedie, libri d'ore (libri di preghiera personali), rinascimentale, ossia le parole da sole non sono sufficienti, né per il ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] a temperatura maggiore di quella del Sole. Il calore è energia, abbondante calcestruzzo che, dopo un limitato numero di ore, induriva trasformandosi in una ‛pietra' il caso dell'edificio Torres Blancas di 24 piani, a Madrid, la cui struttura portante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] 1965; G. Hajnóczi, Form und Deutung in der altägyptischen Baukunst, in MDIK, 24 (1965), pp. 184-93; E.A.E. Reymond, The Mythical Origin e costituiscono il resoconto del viaggio del Sole durante le 12 ore della notte, attraverso il mondo sotterraneo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 3,5 m in mattoni di argilla essiccati al sole che delimitava un cortile quadrangolare di 50 m per lo stesso bagno era usato in ore diverse da uomini e donne. Il in the Eleventh Century Baghdad, in BSOAS, 24 (1961), pp. 1-56; Khaliq Ahmed Nizami ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...