MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] divinità cosmogoniche del Sole e della dei Pianeti trovano diffusione nei preziosi libri d'ore (Très Riches Heures del duca di Berry, Chantilly del R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti 24, 1932, pp. 157-234; A. Warburg, Gesammelte ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Fetonte di guidare il carro del Sole, allegorie e scene di sacrifici Pace nell'omonima saletta e la Danza delle Ore nel gabinetto d'astronomia - sono documentati dai dell'arte, in Bollettino d'arte, 1984, n. 24, pp. 79-100; A. Ottani Cavina, Arte per ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Coene, alias Maestro delle Ore del maresciallo Boucicaut. Lebègue aggiunse ricettari abbastanza originali, relativi alle sole fasi pittoriche delle varie arti Lucenses, in Muratori, Antiq., II, 24, 1739; Compositiones ad tingenda musiva (Lucca ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] operiantu, verum et interraso marm ore vermiculatisque ad effigies rerum et dal Vermaseren e dal Van Essen una testa del Sole in grandezza al vero (diametro massimo m 0,295 fronte m 1,82, altezza m 1,24) sono oggi nel Palazzo dei Conservatori, affissi ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] 'ausilio di luci speciali, segnavano le ore notturne; le dodici porte inferiori si tiene puntato il dito verso il sole, e per un'aquila, azionata Role of Automata in the History of Technology, ivi, pp. 24-42; J. Cohen, Human Robots in Myth and Science, ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] volta del salone degli specchi con Il carro del Sole e le Ore, nel quale i volti femminili raggruppati costituiscono la ritenuto una delle opere più riuscite dell'artista.
Il C. morì il 24 sett. 1771 a Milano in parrocchia S. Babila (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] che sono finora le sole di cui abbiamo cognizione detta appunto delle "quarant'ore", dal numero di ore in cui il " ediz. a cura della Deputazione di storia patria, IV, Napoli 1943, p. 24; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [c. ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] precedente (La danza delle Ore, 1898; colloc. ignota Alessandria, e i citati Conquistatori del Sole)che gli valsero l'invito a partecipare apr. 1928; Intervista a G. C., in Il Giorn. di Genova, 24 maggio 1928; G. Dottori, G. C. al Quirino, in L'Impero ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] d’arte moderna di Torino; Pannocchie al sole, 1908, Roma, coll. priv.; Sull medaglia d’oro per Pace e Ore tranquille, a pari merito con N. P., in L’Urbe, III (1938), 5, pp. 14-24; P. Bucarelli, Pazzini al “Secolo” in L’Indipendente, 15 aprile 1945; ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] molto bela…" (Catalano, 1926, p. 24).
Oltre a usare con destrezza la parola, : facendo quasi tutti li solazzi, che quando è allegro sole fare" (Torraca, p. 335; D'Ancona, p ). La marchesa ricompensò F. delle ore piacevoli da lui offertele con molti ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...