• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [1478]
Biografie [168]
Diritto [110]
Storia [84]
Fisica [61]
Arti visive [70]
Astronomia [64]
Medicina [56]
Geografia [45]
Temi generali [51]
Letteratura [50]

Kerbaker, Andrea

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Milano 1960). Laureato in Lettere a Milano, ha lavorato per anni nella comunicazione dell’industria privata e si è occupato di organizzazione culturale, e ha sintetizzato questa [...] scaffale infinito (2013) e Breve storia del libro (2014). Nel 1998 ha vinto il Premio Bagutta Opera Prima. Collabora con Il Corriere della Sera e Il Sole 24 ore. Fra gli ultimi libri: La rimozione (2016) e Diecimila. Autobiografia di un libro (2017). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PREMIO BAGUTTA – SOLE 24 ORE

Vaciago, Giacomo

Enciclopedia on line

Vaciago, Giacomo Economista e uomo politico italiano (Piacenza 1942 - ivi 2017). Laureato in Economia e commercio presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito un master in Economia a Oxford. Ha lavorato per vent'anni [...] Politica economica con particolare riferimento ai temi relativi alla moneta. È stato più volte consulente del Governo, e dal 1994 al 1998 è stato sindaco di Piacenza, eletto nella fila del centrosinistra. È stato editorialista de Il Sole 24 Ore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CENTROSINISTRA – SOLE 24 ORE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaciago, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Fornero, Elsa

Enciclopedia on line

Fornero, Elsa Economista italiana (n. San Carlo Canavese, Torino, 1948). Ultimati gli studi in Economia e Commercio, ha intrapreso la carriera universitaria; insegna Economia Politica all’Università di Torino ed è coordinatore [...] , Torino). Inoltre, ha fatto parte del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale del ministero del Welfare e scrive per Il Sole 24 Ore. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stata ministro del Lavoro e delle politiche sociali con delega alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CARLO CANAVESE – ECONOMIA POLITICA – SOLE 24 ORE – TORINO

Forquet, Fabrizio

Enciclopedia on line

Forquet, Fabrizio. – Giornalista italiano (Napoli 1967 – Roma 2016). Dopo essersi laureato in Lettere con indirizzo Storia economica presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha conseguito la specializzazione [...] . Dopo aver lavorato per Il Foglio e Il Mattino, è stato vicedirettore e capo della redazione romana del quotidiano Il Sole 24 Ore. Come giornalista si è sempre occupato di politica e di economia. Ha anche pubblicato libri sull’Europa, la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ “FEDERICO II” DI NAPOLI – UNIVERSITÀ “LUISS GUIDO CARLI – SOLE 24 ORE – EUROPA – ROMA

Zizola, Giancarlo

Enciclopedia on line

Giornalista vaticanista e scrittore italiano (Valdobbiadene, Treviso, 1936 - Monaco di Baviera 2011). Giunto in Vaticano su segnalazione di Papa Giovanni XXIII e del suo segretario L. Capovilla, ha iniziato [...] per L’Osservatore Romano e Il Giorno, vincendo il Premiolino nel 1973; in seguito ha collaborato con Avvenire, Il Sole 24 ore e la Repubblica. Tra le sue pubblicazioni si ricordano Dialogo della Grande Muraglia (1986), La Chiesa nei media (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – PAPA GIOVANNI XXIII – OSSERVATORE ROMANO – MONACO DI BAVIERA – VALDOBBIADENE

Lènti, Libero

Enciclopedia on line

Statistico ed economista italiano (Alessandria 1906 - Milano 1993), prof. univ. dal 1939, ha insegnato statistica a Milano tra il 1966 e il 1981; direttore dell'ufficio studî della Snia Viscosa, condirettore [...] del periodico economico Il Sole-24 ore. Socio nazionale dei Lincei dal 1975. Ha scritto tra l'altro: Analisi di statistica economica (1934); Statistica economica (1938-43); Problemi economici d'oggi (1956); Saggi di macroeconomia (1961); I conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATISTICA ECONOMICA – MACROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lènti, Libero (2)
Mostra Tutti

Zincone, Giuliano

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Roma 1939 – ivi 2013). Inviato ed editorialista del Corriere della Sera, per cui ha iniziato a lavorare dal 1966, ha diretto Il Lavoro di Genova e negli ultimi anni ha [...] collaborato anche con Il Foglio e Il Sole 24 ore. Autore di testi teatrali e di saggi sulle inchieste giornalistiche da lui condotte, ha anche pubblicato romanzi, tra i quali: Edizione straordinaria (1979), Vita, vita, vita! (1985), Il miele delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SOLE 24 ORE – GENOVA – ROMA

Pontiggia, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pontiggia, Giuseppe Luigi M. Cesaretti Salvi Scrittore, nato a Como il 25 settembre 1934 e morto a Milano il 27 giugno 2003. In seguito alla morte del padre, ucciso da ignoti partigiani nel 1943, la [...] al Corriere della sera e dal 1997 curò una rubrica mensile di varie riflessioni (Album) sul supplemento culturale di Il Sole 24 Ore. Critico severo di sé stesso, poco incline a velleitari avanguardismi, tornò spesso sulle proprie opere, mirando a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FASCISMO – AFORISMA – ESPERIDI – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontiggia, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BOSCO, Rosario Garibaldi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Rosario Garibaldi Bruno Anatra Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] preavviso; in più, il Comitato centrale dei Fasci, il 24 settembre, prendeva la misura (rimasta inefficace) di nominare una ed inforcassero un cavallo per ridurre la Sicilia in fiamme in sole 24 ore. Noi non lo volemmo allora, non lo vogliamo adesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Rosario Garibaldi (1)
Mostra Tutti

LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo Livia Linda Rondini Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] scientifica, il L. collaborò con interventi divulgativi a quotidiani e periodici (La Stampa, Corriere della sera, Il Sole 24 ore, L'Espresso, Epoca) per illustrare anche al grande pubblico gli aspetti sociali, economici, politici, della vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATISTICA ECONOMICA – ISOLA DI LUSSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
trentacinque ore
trentacinque ore (35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali