Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] cielo. Egli regolava il giorno come suo padre regolava il mese, ma le ore del giorno non erano mai precise e l'osservanza del culto si basava sui dell'impero (Gurney 1977, pp. 4-24).
Apre l'elenco il dio Sole maschile, i cui epiteti mostrano come ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] come pure la riduzione delle ore di lavoro.
Certo è che ’. Parole che testimoniano, da sole, la grandissima amarezza provata dal Annali di statistica», 102, VIII, 27, Roma 1973, p. 24. A moneta corrente, il tasso di sviluppo medio annuo del Pil ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , impedendolo ad esempio nelle ore notturne; per assoggettare gli , LVIII, Roma 2002, pp. 166-168.
24 Cfr. F. Ruffini, La giovinezza del Conte pp. 359-395; Id., Garibaldi e il «sole dell’avvenire»: fratellanza massonica, pacifismo e internazionalismo, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] a una casa amicale dove vedevamo le ore piccole. Lasciarci, perderci di vista, della filosofia cattolica (sole eccezioni di peso Balbo Marte” trent’anni dopo, 1938-1968, Firenze 1969, pp. 23-24.
35 C. Bo, La cultura europea in Firenze negli anni ’30 ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] che lo spirito dipenda dal corpo, o il sole dalla luna quanto alla sua essenza e dignità, vulgata illa omnium ore ageremus eiusdem Constantini 370, lettera di Paolo III a Carlo V, 24 agosto 1544; Concilium Tridentinum actorum pars quinta, cit., ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] fino alla cintura. Sogliono per il cocente sole portar un sombrer coperto di bambace [tessuto di ad esempio, non può dormire per più di tre ore (e può farlo solo steso in terra o su atto riprovevole, la lode dei 24 Tīrthaṃkara (Mahāvīra e i suoi ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] parole e melodia di Bella tu sei qual sole, e la vostra vicina di tavola è allo Stabat Mater, passava pigramente le ore «da eremita epicureo giocando a carte Mariani, Il rock è la mia chiesa, «Il Manifesto», 24 aprile 2010, pp. 12-13.
106 Si vada ad ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] decorava un piccolo dittico (Suckale, 1977) o un libro d'ore (Lewis, 1990), può essere considerato come mezzo per suscitare la 24, 1962, pp. 97-192; H. Wentzel, Ein Elfenbeinbüchlein zur Passionsandacht, ivi, pp. 193-212; S. Ringbom, Maria in Sole ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] si celebra ogni anno il 23 e 24 aprile49.
A Scupetu, nell’attuale comune pomeriggio del 6 luglio e nelle prime ore del 7 il parroco attende i cavalieri polvere sollevata oscurò per qualche momento il sole. Nella vaga oscurità apparivano come in una ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] dopo il «nembo di cenere e di sole»75 anticipazione e traccia del disastro bellico – sacerdozio del poeta («salvatore / di ore perdute»90), anche quando gli fa di fine secolo Ventesimo, Milano 1974.
24 Tra la sterminata bibliografia manzoniana, oltre ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...