CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] Marmora a San Martino.
La battaglia ebbe luogo il 24 giugno e, anche se alla fine della giornata il il C. espresse due sole volte la propria volontà andare a caccia e stare a cavallo "anche sette od otto ore in un giorno" (lett. del 20 dic. '90, in ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] Sabina dal 1769 al 1773, dedicando le ore libere a uno studio assiduo della matematica. di Mercurio in prossimità del Sole, pubblicandone i risultati (Mercurii perché, colpito da una lunga malattia, morì il 24 dic. 1827. Fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e apollineo, assimilato al Sole dal Verolano; gli angeli Santa e la macchina delle Quarant’Ore. Fino al 1670 vi si svolsero Michelangelo Buonarroti, cit. alla nota 2, p. 31.
23 Id., p. 32.
24 Id., Postilla 22, p. XXII.
25 Del Bravo 1997, pp. 88-89.
...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1452, «a ore tre di notte», come annota il nonno Antonio da Vinci nel quasi del colore dell’aria, quando il sole è per levante»26.
La maggior levigatezza a Firenze.
5 L. Böninger, scheda n. IV.24, in Leonardo da Vinci la vera immagine, cit., p ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] dubbi, come testimonia ad esempio la metafora sole-luna ricorrente più volte in questo contesto (Reg nulla la validità del documento il 24 agosto 1215. (Poiché l'arcivescovo promise un censo e dopo poche ore lasciò Roma per imbarcarsi alla volta ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] "due o tre ore innanzi giorno", essa costruzione di due città-fortezza, Terra del Sole, avamposto della Romagna ducale (1564), e IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III (1534-1549),Messina 1923-24, I, pp. 322 s., 527-33, 634-38; II, pp. 89-91 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] amore; o infine scandire drammaticamente le ore del giorno su una traccia che psicologiche (lettera del 24 maggio 1832). Nell' alla fine dell'età della tecnica: L., Milano 1990; A. Sole, Foscolo e L. fra rimpianto dell'antico e coscienza del moderno, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] quella, ben più importante, imperiale del 24 luglio, F. si mette in viaggio attraversamento di piane battute dall'implacabile sole estivo. Rimpiange gli agi di corte che, nel descrivere le sue ultime ore, Mario Equicola gli faccia pronunciare un ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] come in Occidente. In Francia, ai tempi del Re Sole, cioè tra il 17° e il 18° secolo, il , per esempio, Schubert racconta in 24 Lieder la fuga dalla società di andare a sentire un concerto, oggi ore e ore di musica possono stare letteralmente in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] che il moto della Terra intorno al Sole fosse assurdo a causa del moto della oscuro di questo episodio quando ricevette, il 24 maggio, un invito a cenare con Morandi si dilettava con la poesia nelle sue ore di riposo e godeva della compagnia di ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...