Ravasi, Gianfranco. – Ecclesiastico italiano (n. Merate, Lecco, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, ha perfezionato gli studi biblici alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico. [...] Dante in Roma. Formidabile divulgatore e comunicatore, collabora, tra gli altri, con L'Osservatore Romano, Avvenire e Il Sole24ore, e conduce, su una rete nazionale, la rubrica domenicale Frontiere dello Spirito; per la sua attività giornalistica è ...
Leggi Tutto
Ciotti, Luigi. – Sacerdote italiano (n. Pieve di Cadore, Belluno, 1945). Attivo nel sociale, nel 1965 ha fondato il gruppo di impegno giovanile Gruppo Abele, che negli anni si è occupato, tra l’altro, [...] territorio. Giornalista pubblicista dal 1988, C. collabora con vari quotidiani e periodici, tra cui: La Stampa, l’Avvenire, l’Unità, il Manifesto, Il Sole-24Ore, il Mattino, Famiglia Cristiana. Del 2020 è il testo autobiografico L'amore non basta. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di S.Em. il Card. Camillo Ruini, cit., p. 551.
147 Cfr. L. Palmerini, Romano e Camillo, eravamo tanto amici, «Il Sole-24Ore», 26 marzo 2010, p. 14.
148 Il perché del nostro leale «non possumus». Circa la bozza sulle unioni di fatto, «Avvenire», 6 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] per uno studio storico e concettuale, Napoli 2002; C. Mirabelli, s.v. Religione (libertà di), in Il diritto: enciclopedia giuridica del Sole24ore, a cura di S. Patti, Milano 2007, pp. 246-256.
5 A.C. Jemolo, I problemi pratici della libertà, Milano ...
Leggi Tutto
GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] . dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XV-XVI (1933); C. Carena, Avventurose Metamorfosi di G., in Il Sole - 24Ore, 13 apr. 1997; S. Ferrando, rec. alle Metamorfosi… Ed. del centenario, in Maia, n.s., LI (1999), 2, pp. 310-317 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] oltremondani, distingue 75 aspetti assunti dal dio Sole durante la notte. Il rituale delle ore e gli affini riti solari scompongono la corsa del Sole in 24 fasi, alle quali corrispondono 24 aspetti del dio Sole. L'ottica cosmoteistica opera come un ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono [...] tra i poli e i circoli polari (latitudine maggiore di 66°33′) la durata del g. può essere di 24ore in estate e nulla in inverno (cioè il Sole permane sempre sull’orizzonte o non sorge affatto); ai poli il g. dura addirittura 6 mesi (dall’equinozio ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] 24ore del giorno in 12 ore dalla mezzanotte al mezzogiorno (ore antimeridiane) e 12 ore dal mezzogiorno alla mezzanotte (ore , mediato sull'arco di un anno, tra due transiti del Sole per il meridiano di Greenwich. Con l'invenzione di orologi sempre ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] trova applicazione soprattutto nei giorni corrispondenti ai punti di inizio e di fine del giorno (di 24ore) nel corso quotidiano del Sole; i giorni 24 e 1 del mese, paragonabili all'ultima ora della notte e alla prima del giorno, contengono ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...