Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in latitudine degli arcipelaghi giapponesi (oltre 24°), la presenza dei monsoni, il frazionamento sue massime espressioni nello Tsurezuregusa («Ore d’ozio»), scritto intorno al nella sua forma più essenziale, di sole 17 sillabe (secondo lo schema 5 ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] due successivi passaggi, al meridiano superiore del luogo d’osservazione, del Sole medio; un anno tropico comprende 365,242198 giorni solari medi. Il giorno solare medio è suddiviso in 24 parti uguali (ore), l’ora in 60 parti (minuti) e il minuto a ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] Settimo pianeta del Sistema solare, in ordine di distanza dal Sole.
Esplorazione
U. è stato il primo pianeta a essere scoperto il cui massimo avvicinamento ha avuto luogo il 24 gennaio 1986 ed è durato poche ore.
Caratteri generali
L’orbita di U. ha ...
Leggi Tutto
Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] la notte in 4 parti di 3 ore l’una: la prima ora del giorno cominciava al sorgere del Sole e l’ultima terminava al tramonto. Asiatici occidentali.
A seconda che l’o. sia considerata come 24ª parte del giorno solare medio o del giorno solare vero, si ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] Bibbia e la recita delle ore dell'ufficio divino coinvolgono al Concilio, Colloquio internazionale di studio, Roma 22-24 settembre 1989, Brescia 1991.
À la veille du C. evangeliche sono ancora di Stato (da sole o insieme ad altre) e godono come tali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] in una lettera del 2 febbraio le ultime ore del pontefice: "El Papa se va recomandando e ridusse la superficie da bonificare a sole 9.200 rubbie. Inoltre, come in: Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Ges. 196 (24), ff. 348-356: Carattere di C. XIII e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] della segreteria di stato, faceva per alcune ore la sua adorazione: poco dopo la mezzanotte delle pratiche della saggezza cristiana, "che sole guarentivano la quiete e la stabilità delle ebbe uno scambio di idee il 24 luglio. A Eugenio Pacelli non ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] sacerdote; fu traslato a Porto il 24 luglio 1476 e tenne questo vescovado Pandolfo Collenuccio, oratore del duca di Ferrara - non sole esser de ferro" (v. in Arch. d. ma pensava anche, sopra tutto nelle ore del pericolo, ad assicurare le fortune del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] sera, la mezzanotte e il mattino [ore], perché una fattucchiera mi ha stregato, un a te un seme fra i viventi sotto il Sole/ né un luogo di riposo fra le ombre dei che in un passo della Bibbia (Numeri 22-24) è chiamato da un re nemico di Israele ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] oltre 7.000 scudi all'anno di sole entrate ecclesiastiche, di cui 3.500 dopo l'olio santo. Morì verso le ore 7 di venerdì 29 luglio 1644, 10, nonché in A.S.V., Segr. Stato, Francia, 50, cc. 16-24; Fondo Borghese, III, 14 dal 15, cc. 173-80; Misc. Arm. ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...