SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] dei breviari e dei libri d'ore, poiché tale serie di devozioni era perché dormi, Signore?" di Sal. 44 [43], 24, sono illustrate da un gruppo di angeli che l'illustrazione letterale dei salmi, limitata alle sole parole di apertura, era diffusa e si ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] inerranza della Scrittura alle sole verità religiose, ricordando proporzione prima impensabile, con cinque formati e 24 edizioni: un milione di copie.
Le realizzata da una rete televisiva: 139 ore consecutive. Si calcola che oltre dieci milioni ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] ed ha di conseguenza una inclinazione di 24° rispetto all'equatore celeste. La lungo il percorso della luna e del sole nel sistema equatoriale e cita accanto a , in cui sull'anello zodiacale sfilano le Ore. Che in ognuno di questi casi si tratti ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] un’Italia drasticamente divisa in due sole parti politiche non significa più sposare dei lavoratori adulti (corsi delle 150 ore).
Figura esemplare, divenuta nel tempo quasi Gozzini, Dialogo alla prova, Firenze 1965.
24 Sul ruolo delle riviste cfr. D. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] giustifica, sempre per iscritto, consegnando, cinque ore dopo, un testo di otto pagine. l'Apoteosi del carro del Sole, contornato dalle Storie di VI, a cura di G. Cozzi - P. Prodi, Roma 1994, pp. 24, 142, 374, 378, 390 s., 395, 424-429, 437-441, 443, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] 1483 o 1484), fu eretta da Gaurico per le ore 1.10 post meridiem del 22 ottobre 1484. In che sarebbe iniziata il 24 dicembre 1603 nel segno Canova, Rimini 1994.
T. Campanella, La città del Sole e Questione quarta sull’ottima repubblica, a cura di G ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] sostituire il computo francese delle ore del giorno a quello italiano, positivo, come risulta da un episodio riferito il 24 apr. 1790 da P. Bellati ad A. Greppi Milano, egli propose di escludere le sole Révolutions de Paris e di ammettere gli ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] 'asta, secondo la posizione del Sole, faceva sì che la durata Pertanto, la durata assoluta delle ore diurne segnate dallo gnomone non è a rifiutare l'offerta. Rimase a Palermo, dove morì il 24 agosto del 1760.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...