MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] attivamente, pubblicò nel 1940 un racconto intitolato Il sogno triste della casa bianca (recuperato da S.S. Nigro, in Il Sole - 24 Ore, 27 ag. 2000).
Nel 1940, si iscrisse alla facoltà di scienze politiche di Pavia. Il suo percorso universitario ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] a doge, appariva una persona di modesta fortuna, risultando in possesso nell’estimo cittadino del 1379 di una sostanza valutata in sole 2500 lire (I prestiti..., a cura di G. Luzzatto, 1929, p. 190), somma ben lontana da quella dei suoi concittadini ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] di pietà. Nel 1638 la produzione della tipografia, oltre all'edizione citata con il nome di Lazzaro, si contrasse a sole 5 edizioni con la sottoscrizione «per la vedova di Lazzaro Scoriggio», la quale continuò a stampare nel 1639, producendo altre ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] R. Roli, Pittura bolognese: 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, pp. 112, 148, 282; A. Colombi Ferretti, Il Dal Sole di casa Spada, in Itinerari, I (1979), p. 128; D. Biagi Maino, La gratitudine e la memoria. I monumenti affrescati d’età ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] suo nome compare nella documentazione riguardante Terra del Sole, "città fortezza ideale" voluta dal granduca Ai confini del Granducato di Toscana: la costruzione della città fortezza di Terra del Sole, in Quasar, VI (1994), 11-12, pp. 39-41, 46; Id ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] con un altro liutista, "maistre Paul", pure citato dalla Brenet; così come è ormai certo che il compositore indicato con le sole iniziali "P. B." nella raccolta Dixhuit basses dances..., pubblicata da P. Attaignant a Parigi nel 1530, non è il B. (il ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] di lui, inedita, una Geographia, cioè una descrizione di tutto il mondo conosciuto, conservata nel cod. Vaticano Lat. 3844. Le sole notizie che si possono raccogliere intorno all'autore sono quelle poche che egli stesso fornisce nel corso dell'opera ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] Romanelli. Nel capoluogo toscano il G. ebbe i propri ateliers in via di Barbano e via della Fonderia (abitava in via del Sole, n. 12), legandosi di amicizia con i pittori Felice Carena e Baccio Maria Bacci e, in particolare, con gli scultori Gaetano ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] ). Alla mostra di Belle Arti a Varsavia, nel 1819, furono premiate con medaglia d'oro due opere dell'A.: Tramonto del sole e Ritorno di Sileno dalla festa di Bacco.
Tornato in Italia, soggiornò a Roma; di questo periodo è testimonianza l'Autoritratto ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] organista in Santo Agostino di Crema (Venezia 1617), dove figura altresì un suo Balletto pastorale a 7 (con episodi a 2 voci sole e basso continuo), dedicato a Federico de Cavalli, rettore veneto a Crema dal luglio 1614 al marzo 1616 ("Hor sì che 'l ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...