GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] fase di attività del pittore, nel corso degli anni Venti del Trecento; mentre due decenni di distanza separano le due sole tavole datate e firmate, il trittico del 1334 oggi a Berlino (Staatliche Museen, Gemäldegalerie) e la Madonna col Bambino del ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] ; Atti del Convegno di studi sulla Resistenza nel cinema italiano del dopoguerra, a cura di C. Bassotto, Venezia 1970, passim; A. Baldi, Sole: da Roma alla Palude, in Bianco e Nero, LXIX (2008), pp.199-215; G.P. Brunetta, Il cinema italiano di regime ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] come stagiaire. Dalla capitale tedesca inviò al quotidiano Il Sole un articolo su un consistente prestito ottenuto negli Stati negli Stati Uniti, a Chicago, da dove scrisse per Il Sole un articolo pubblicato il 23 agosto dello stesso anno e da cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] a una figlia, l'altro, alla vendita di una casa in S. Pietro Incarnario a Verona.
Di G. sono note due sole opere autografe.
Un'iscrizione incisa ai piedi della figura della Vergine attesta la paternità di G. di un'edicola votiva, in origine ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] , in quanto, allo stato attuale delle conoscenze, egli figura soltanto come incisore e non come autore di carte; per due sole carte (Abruzzo del 1587 e Globo) si può prendere in considerazione l'ipotesi di una sua elaborazione. Il fatto che dall ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] dopo si recò in Tunisia, per sovrintendere ai lavori della Reale Commissione geodetica e osservare l’eclisse totale di Sole del 1905, descritta in Sull’eclisse solare totale del 30 agosto 1905 osservata a Sfax dalla commissione di Palermo, Palermo ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] di fantasia e di improvvisazione artistica alle aride ricerche storiche e filo-logiche, che, com' è noto, erano le sole ammesse alla scuola del rigoroso maestro, sebbene, come più tardi egli stesso confessò, non ne traesse soddisfazione. Cominciò ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] tamen Paulus Perusinus secundum nescio quem Eustachium").
Due fonti del sec. XV, provenienti dall'Italia meridionale, offrono le sole notizie superstiti sulla biografia di E., nonché altri quattro frammenti del suo poema. Si tratta del codice della ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] in gesso (catal., pp. 5, 19). Nel 1894, alla successiva edizione della mostra, il G. propose un bronzo (Al sole), un ritratto e un gesso di piccole dimensioni dal suggestivo titolo Prime nebbie (Guida…): quest'ultima opera, ancora legata alla ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] della più autentica tradizione lirica napoletana, a partire da quella peculiare del genere: la cantabilità melodica. E cantabile, 'O sole mio, lo è senz'ombra di dubbio: l'estensione della melodia, compresa entro gli angusti limiti di un'ottava o ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...