FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] Perugia, Archivio stor. di S. Pietro, E. Agostini, ms. del XIX sec., cc. 98v-99v), che cedette il palazzo Ferretti di Porta Sole alla famiglia Piazza.
Il F. morì a Perugia nel gennaio del 1725 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino.
Un suo ritratto ...
Leggi Tutto
TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria
Ileana Chinnici
– Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] . 212; G. Cacciatore, Il principe di Lampedusa, in Giornale officiale di Sicilia, 30 novembre 1885; P. Tacchini, Eclissi totali di Sole, Roma 1888, p. 112; A. Vitello, G. T. di Lampedusa, Palermo 1987; I. Chinnici, Strumenti del principe di Lampedusa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] di avvocato, emergendo tra le figure maggiori del foro veneziano. La morte improvvisa, nel 1753, interruppe tale ascesa lasciando sole la moglie - di salute malferma - e la figlia adolescente. Il rapporto padre-figlia era stato - cosa abbastanza ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] " dei Grimaldi i Durazzo erano stati aggregati all'epoca della riforma doriana del 1528, quando la famiglia, da sole quattro o cinque generazioni oriunda dall'Albania (il capostipite pare identificabile con un Giorgio Durazzo che presentò, il 28 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] di Villanova raffigurante la Natività al centro e ai lati i Ss. Sebastiano e Rocco (il costo fu di 18 scudi del sole e i due santi prescelti collegano l’impresa all’epidemia di peste conclusasi da pochi mesi). Il 2 settembre 1526 siglò con Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] della cosiddetta guerra di Castro, il D. venne nominato "capitano di duecento fanti" e inviato alla fortezza di Terra del Sole. Di qui lo vediamo corrispondere, nel 1642, con l'erudito Carlo di Tommaso Strozzi, una delle figure più autorevoli nell ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] passò a Bologna, dove frequentò la scuola di G.G. Dal Sole, per tornare poi a Ferrara per apprendere le regole dell'architettura periodo giovanile, visto l'influsso di G.G. Dal Sole, è una tela oggi collocata nel Conservatorio della Provvidenza con ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] , inoltre, la lettera che il C. indirizzò, nel 1839, ad Ernesto Capocci, in cui, studiando le macchie e facule del Sole, già osservate da Lalande, Delambre ed altri astronomi, sostenne che il fenomeno traeva origine da cataclismi solari.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
LACCHINI, Giovanni Battista
Giuseppe Monaco
Nacque a Faenza il 20 maggio 1884 da Vincenzo e da Virginia Balestracci.
Nel 1906 divenne contabile presso la cassa del Tribunale misto del Cairo; due anni [...] Nozioni astronomiche varie, ibid. 1949.
Il L. prese parte alla spedizione in Grecia per l'osservazione dell'eclissi totale di Sole del 1936; nel corso della guerra resse le sorti dell'osservatorio triestino e si prodigò per porre in salvo i preziosi ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] un proemio, ed edita poi tra le epistole (Op., pp. 937-43). L'anno si chiuse con la preparazione della stampa del De Sole e De lumine, editi, sempre dal Miscomini, con la data del 31 genn. '93 (stile fiorentino '92).
L'elaborazione di questi scritti ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...