GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] Ferrari e Vincenzo Accolti. Nel colophon, infatti, compare la marca dell'Accolti, con la raffigurazione dell'aquila e del sole. Il G. aveva cominciato il suo apprendistato come tipografo proprio con Giorgio Ferrari, presso il quale lavorò, in qualità ...
Leggi Tutto
RICCIARDO (Riccardo) da Cortona
Marco Ciocchetti
RICCIARDO (Riccardo) da Cortona. - Nacque probabilmente nella prima metà del Trecento a Cortona, ma nulla è noto di lui sino al 1358: il 22 ottobre [...] Il codice (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 1484), di piccolissimo formato (150 x 115 mm) e consta di sole 72 carte (numerate modernamente con numeratore meccanico), è quattrocentesco. È dovuto alla mano di un agostiniano di Cortona, Andrea ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Cesare
**
Nacque a Brescia il 19 sett. 1854 e qui studiò pittura con R. Venturi e A. Glisenti. Con varie borse di studio del comune sul legato Brozzoni, andò a Firenze (1876-1878), dove [...] il Portale di S. Fermo a Verona), a Torino (nel 1900 la Società promotrice delle Belle Arti acquistò Un bacio al sole), a Venezia (cfr. cataloghi delle Biennali VII-X), a Milano (nel 1911 espose alla Permanente Gli spasimi delle piante, Milano Gall ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Virgilio
Enrico Malato
Nacque nel 1602 a Villa Barrea presso Alfedena (L'Aquila). Di umilissime origini, fu bifolco e poi, in Puglia, guardiano di pecore nella proprietà dei gesuiti del [...] e di S. Bruno fondatore de' Certosini.
Le prime due opere sono le sole certamente pubblicate, e comunque le sole sopravvissute. Approssimative nell'espressione, talvolta anche sgrammaticate., nonostante la revisione alle quali furono certamente ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] giugno del 1667, lo condusse a Monaco. Già il 6 novembre si esibì nella parte dell’Aurora nel torneo Le pretensioni del Sole di Johann Caspar Kerll: costui, già allievo a Roma di Giacomo Carissimi, dal luglio del 1668 all’ottobre del 1671 lo ospitò ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] i Greci come fonte di tenerezza e fierezza. Esso narra - ambientandola in tempi remoti, in una Atene pagana ove s'adorano il Sole e la Luna, peraltro sede di una giostra di sapore medievale e in rapporto con Bisanzio nonché aggredita dal re dei ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] nella più accreditata scuola di Giovan Gioseffo Dal Sole, previa presentazione di un ritratto dello stesso L. studiò presso Giovan Pietro Zanotti, Francesco Merighi, allievo di Dal Sole, e Ferdinando Galli Bibiena. Furono, tuttavia, la protezione e il ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] , come privatista (A. Marpicati, Bocciato in matematica, in Id., Quando fa sereno, Milano 1937, pp. 79-90; poi nuova ed., Sole su le vecchie strade, Torino 1956).
Per intercessione del padre scolopio G. Manni, si trasferì a Firenze, dove si sostentò ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] che nel corso del maggio 1919 costruì e brevettò una macchina fotografica munita di una camera ausiliaria, destinata a fissare il Sole e il quadrante di un cronometro nel medesimo istante in cui l’altra camera fotografava il terreno. In questo modo ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] dello scrittore, che dovette morire a Roma non molto tempo dopo.
La prima opera del B. è la giovanile Gelosia del Sole, pubblicata a Napoli nel 1519 col titolo Sonetti et canzoni del Britonio, poi a Venezia nel 1531 con quello di Opera volgare ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...