RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] , da Amsterdam a Lipsia, da Praga a Vienna. Durante il viaggio fu colpito dai costumi della corte del Re Sole, che contrappose a quelli più severi riscontrati nelle Fiandre e in Olanda.
Da Firenze riceveva notizie da vari personaggi, principalmente ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] e Teresa Boetti Valvassura. Fu, però, con la commedia in tre atti Di notte - messa in scena all'arena del Sole di Bologna il 25 luglio dello stesso anno dalla compagnia Diligenti - che il L. ottenne il primo vero successo.
Contemporaneamente iniziava ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] i soffitti di tre grandi sale e la galleria del palazzo (ora palazzo comunale) con affreschi monocromi e policromi dedicati al Sole, alle Stelle, alle Rose e ai Fatti della storia romana.
Nello stesso periodo e nella stessa città, secondo lo Zanotti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] paesi fecero sorgere l'idea di inviarvi anche una missione commerciale: l'idea fu lanciata dall'on. L. Canzio sul giornale Il Sole (7 sett. 1878) e accolta da L'Esploratore di M. Camperio e, dal Giornale delle Colonie di A. Brunialti. Organizzata con ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] sul terreno subito prima e dopo un'eclisse totale di Sole - come dovuto a turbolenze nell'alta atmosfera terrestre la spedizione in Somalia per l'osservazione dell'eclisse totale di Sole del 14 genn. 1926. Nel 1936 organizzò un'ulteriore spedizione ...
Leggi Tutto
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] conserva in un fascicolo intitolato a Giovan Battista Rositi. Giovanni del Sega (scheda 59515).
Confrontando la foto con le sole due opere note dell’artista, sebbene emergano alcune divergenze – come le aureole a disco e l’influenza pierfranceschiana ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] probabilmente per il mancato giuramento al re, dalla spedizione governativa italiana che aveva osservato l’eclisse totale di Sole del 1870 in Sicilia, ricevette invece dalla Royal Astronomical Society l’invito a unirsi alla spedizione inglese guidata ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] di cui si ignora l'odierna ubicazione. A Bologna il C. si era recato a studiare presso Gian Gioseffo del Sole, dal quale dovette apprendere le forme aggraziate e levigate di ascendenza reniana.
Seguendo l'esempio del maestro infatti, si esercitò ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] moderna di Roma e per quella di Firenze: una Figura femminile mandata alla I Biennale romana nel 1921 e Riflesso di sole della Fiorentina primaverile del 1922, quando Romagnoli figurò pure alla XIII Biennale veneziana con Dopo il bagno, passato di lì ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] tra i due cognomi. La forma Patitus occorre in testimonianze autografe e quantitativamente ben maggiori rispetto alle sole due segnalate da Zenatti, mentre la forma latina Pateclus dei documenti trova corrispondenza, a livello grafico-fonetico ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...