Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] imperversava in Europa, l’Italia intraprese una serie di spedizioni militari allo scopo di trovare il suo “posto al sole”. La lingua è memore delle guerre in Eritrea, Somalia, Libia e, particolarmente, del fallito tentativo di annessione dell’Etiopia ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] del GRADIT (260.709 le sole monorematiche), ad esempio, le voci provenienti da altre lingue moderne risultano grosso modo pari al 7%, con una netta prevalenza di anglicismi (8.196), francesismi (5.346) e ispanismi (1.126, oltre a 15 di origine ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] vita della brigata e, esattamente come nella Commedia, nei cento racconti il corpo soffre ogni tipo di offesa: arso dal sole, esposto al ludibrio dopo essere stato cosparso di pece, mutilato, perfino mangiato. Non così per i corpi dei giovani della ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] poesia, ma finivano per occuparsi, pur giovanissime, anche del governo di territori che si ritrovavano spesso a gestire da sole, mentre i consorti erano in guerra. Certo, la loro vita era rigidamente condizionata dai vincoli di un solido patriarcato ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] , e qui invece si devono costruire per legge due coalizioni» ha dichiarato l'ex Presidente del Senato, Marcello Pera al «Sole 24 ore»; Giorgio Mulè, vice presidente della Camera, di Forza Italia (che precisa di parlare a titolo personale) sostiene ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] » («La Repubblica», 7/12/2023), «Il 21% dei giovani si sente in ansia, ma uno su tre si vergogna di chiedere aiuto» («Il Sole 24 Ore», 15/11/2023), «Massimo Ammaniti: “I ragazzi vittime dell’ansia, uno su quattro sta male. I cellulari? Dopo i 12 anni ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] ragioni della sua straordinarietà si manifestano proprio alla lettura de La scorciatoia – oggi disponibile in consultazione nelle sole Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e di Firenze. La raccolta riunisce al suo interno ventidue poesie, meno ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] è più abusato di un tempo).Sarebbe però poco sensato limitarsi a dire che non c’è nulla di nuovo sotto il sole. Intanto va registrata una tendenza. Fin verso la fine del XX secolo il mercato editoriale italiano si caratterizzava per la presenza di ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro della scritturaIn un recente articolo sul domenicale de «Il Sole 24 ore», Salvatore Silvano Nigro sottolineando come sia obsoleta la congerie di luoghi comuni «che si sono incistati nella [...] tradizione scolastica» (Nigro 2023: I) da cui ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] Francesco Prisco, in un articolo di più di due anni fa apparso nella sezione culturale del sito del “Sole 24 Ore” (vedi). Nell’incipit, un deantroponimico risalta immediatamente agli occhi del lettore, evidenziando il suo valore semantico ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...