Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] che mentre con alcuni compagni io camminava per quei luoghi della Puglia squallidi per l’arsura ed il continuo calore del sole in ogni parte di quelle Terre e Casali, molti andavano circumsuonando, altri con tamburri, ed altri con sampogne, ed altri ...
Leggi Tutto
«Stendardi neri, alcuni nuovi, altri stinti dal sole e dalla pioggia» accolgono protagonista e lettori del Cristo si è fermato a Eboli fin dalle prime pagine del romanzo: segni luttuosi che incorniciano [...] tutte le case «dove qualcuno muore», in attesa ...
Leggi Tutto
«Questa è la terra di Puglia e del Salento, spaccata dal sole e dalla solitudine, dove l’uomo cammina sui lentischi e sulla creta. Scricchiola e si corrode ogni pietra da secoli. Anche le pietre squadrate, [...] tirate su dall’uomo, le case grezze, le chi ...
Leggi Tutto
C’è stato un momento, durato circa un anno, in cui la «Domenica del Sole 24 Ore», famosa per essere per antonomasia il settimanale paladino del rigore e dell’autorevolezza culturale, si è fatta un po’ [...] bambina. È stato un anno bellissimo e ricchissim ...
Leggi Tutto
L'email Dovendo completare un lavoro sulla Divina Commedia, chiedo, se possibile, dei chiarimenti circa l’ora che corrisponde al verso “già il sole a mezza terza riede”, come dice Virgilio nell’ultimo [...] canto dell’Inferno. Mi rivolgo alla Treccani per ...
Leggi Tutto
Nei versi danteschi Dio è il Sommo Sole e in Francia il re Sole fu il monarca per eccellenza. In molte lingue del mondo la parola per la stella intorno a cui gravita il sistema planetario di cui fa parte [...] la Terra esordisce con s: sun, soleil, sol.An ...
Leggi Tutto
E quando– smisurata raggiera – il sole spensedietro una casa il suo barbaglio, il camposchiarì il presentimento della notte.(Umberto Saba, Tredicesima partita) Sul finire dell’Ottocento il calcio cominciò [...] a fare capolino sulle pagine dei giornali it ...
Leggi Tutto
Talvolta viene voglia di anestetizzare i dolori del tempo presente – non mette conto nemmeno snocciolare i grani del rosario, per quanti sono e per quanto sono noti – e, tolti gli occhiali da sole, lasciarsi [...] con indolenza abbacinare dai bagliori eff ...
Leggi Tutto
24 gennaio 2019: esce da Feltrinelli il libro di Giacomo Papi, Il censimento dei radical chic. 11 febbraio 2019: «Il Sole 24 ore» pubblica un’intervista all’autore dal titolo Giacomo Papi: «Salvini è il [...] vero radical chic». 24 marzo 2019: nella versi ...
Leggi Tutto
Un sole di prima primavera s'avanza, meno pallido, più effusivo. Sotto pelle, scorrono vibrazioni nuove: le cicliche sentinelle del benessere avvertono che il colore pallido – il nostro – potrà cambiare, [...] anche quest'anno. Così succede al lessico nel ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...