L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] dedicato A Ernesto ‘Che’ Guevara y a todos los compañeros de las Sierras Maestras del mundo. Nel 1975, in Al gran sole carico d’amore, commissionata dal teatro alla Scala, le prime parole cantate dalla protagonista e dal coro sono quelle del Che: «La ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Cetaceo,e ha veduto volare i ramponi pesanti nel sole,ha veduto fuggire balene tra schiume di sanguee inseguirle non sono più niente; ma quando ci svegliammo sotto il ponte, nel sole, e fuori dell’arcata si vedeva l’acqua correre sotto le pinate, ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] cui entrambi gli artisti vissero: una pozione oftalmica ricevuta da una megera guarisce il pittore da una percezione obnubilata del sole. Questioni di “umore atro” in un tutt’uno con il racconto che si fa nel frattempo piuttosto noir. Ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Francesco Mercadante (Erice, 17 marzo 1977) è docente di Analisi del Linguaggio e Metodologia della Ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e contributor [...] , Qed), La lingua oscura Indagine sulla comunicazione economica e finanziaria (2024, Il Sole 24 Ore), Le parole dell’economia Viaggio etimologico nel lessico economico (2022, Il Sole 24 ore), Questo è il mio sangue. Romanzo paradossale sulla vita di ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] la pena di tornare di volata. La descrizione che apre il romanzo coglie l’Etna nell’attimo che precede il sorgere del sole, brulicante di vita e di colore. Nell’imminenza del mattino, spicca il volo un culbianco che «stava su una roccia fissando l ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] dell’estate del 1963, «A-Abbronzatissima / sotto i raggi del sole / com’è bello sognare / abbracciato con te». 30° C in mezzo alla marcia elettronica, l’infanzia in una campagna baciata dal sole: «Era bello il cortile / era bello soffrire / con le ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] contare le ore presso gli arabi, il quale inizia dal tramonto del sole, la prima ora serale del giorno 8 corrisponde all’inizio del nono che i nove cieli mobili – Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, Cielo Stellato, Primo Mobile – ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] nulla di speciale. Tra gli accordi che si ripetono, viene descritta una vacanza al mare del tutto normale: lui sta prendendo il sole sulla spiaggia, lei, la sua compagna, si tuffa in acqua e quando ne esce gli si sdraia accanto, comunicandogli con il ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di Bernardo Bertolucci (2012), Io e lei di Maria Sole Tognazzi (2015).La comicità intellettuale di Allen si fonda su stroke» > «Babbo Natale qui sta in canottiera»; il colpo di sole suscita un riso più cinico.Da ultimo, Alvy dice alla signora anziana ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] Fele (PZ) nel 1946, dove morì nel 2009 (se ne ricordino almeno le sillogi poetiche Se avrò il coraggio del sole, 1995; Puozze Arrabià, 1999; Rescidde, 2001; Solije, 2003 e Scurije, 2005), Finiguerra è nota come la «poetessa zappatora» che «sbaglia ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...