Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] vita, in virtù della loro perfezione, di una maggiore prossimità al divino:Mi sento meno immortale delle cose che sogno. Quando il sole nasce o muore, la mia ombra è infinita. Così, quando sogno, i miei sogni sono più grandi di me, infiniti a volte ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] «Eravamo una canzone di Battisti all’alba / Anche senza “bionde trecce”» rimanda all’attacco de La canzone del sole (1971) di Lucio Battisti: nel testo il sintagma nominale è anche evidenziato dalle virgolette.Anche «Che confusione», il sintagma ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] questa narrazione l’avevano aperta. Il figlio incredulo e il vecchio capostipite, il selvaggio braccio alzato contro il sole, la vena mitica e veterotestamentaria che guida la potenza espressionista di questo romanzo.Scaramella alla prima prova da ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] tre famigli e una vigna, credette di capire, dal modo in cui s’erano atteggiati i cirri attorno al sole, la sera, che egli doveva partire dalla Cornovaglia». Riferimenti bibliograficiLuigi Matt, Gadda: storia linguistica italiana, Roma, Carocci, 2006 ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] , Flutti e creste, Tu ancoraTieni in manoLe retiDi un destino, Uno,Che brilla e risplendeSotto lo stesso sole,Lontanodalle fredde eticheproduttive,dalle gelide divinitàdel Nord.Cogliamo rinnovati echi di Dino Campana (Batte botte) e Arthur Rimbaud ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] e il desiderio di tornare ai temporali. Genova per noi, scritta per Bruno Lauzi, interpretata anche da Enzo Jannacci e da Antonella Ruggiero (Matia Bazar), è la canzone geografica e climatica degli opposti ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] , come recita il sottotitolo. È un aut aut imperativo: la meraviglia dell’accoglienza si scioglie come neve al sole senza progetti a lungo termine, e allora o si investe nel potenziale umano, sociale, demografico, culturale, economico rappresentato ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] .E Angela Tognolini, L’inverno della lepre nera:La catastrofe arrivò all’improvviso il 26 dicembre, un lunedì, mentre il sole d’inverno declinava senza calore nel cielo.Aurora Tamigio (anche lei copywriter, scopro), Il cognome delle donne:Oggi è un ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] negato o abbandonato il piano della trascendenza. Immagine: Illustrazione "Apoteosi di Dante Alighieri a Firenze: l'Amor che move il sole e l'altre stelle", grattage su graphia dell'artista Giovanni Guida, 2020. Opera realizzata in occasione del 700 ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] Odissea, XII, 168-169); c’è calma di vento e c’è caldo, perché Odisseo scioglie facilmente la cera grazie al sole (v. 176): sono questi i presupposti perché le onde sonore si propaghino amplificate verso il basso. Esperimenti condotti presso le isole ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...