• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
617 risultati
Tutti i risultati [11728]
Archeologia [617]
Biografie [2301]
Arti visive [1149]
Fisica [775]
Storia [750]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

Cassibile

Enciclopedia on line

Cassibile Frazione del comune di Siracusa. Archeologia Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] Smith siglarono a C. l’armistizio segreto fra l’Italia e le potenze alleate (cosiddetto armistizio breve, perché conteneva le sole condizioni militari), che sancì la resa incondizionata dell’Italia. L’armistizio fu reso noto da D.D. Eisenhower e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO FINALE – INGHILTERRA – ARCHEOLOGIA – ARMISTIZIO

SPLENDOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPLENDOR P. Moreno È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...] colorum aciem offenderet, loc. cit.). Si dovrà semmai pensare alla traduzione del greco αὐγή, che indica la luce lampeggiante del sole e del fuoco, e soprattutto il riflesso brillante di oggetti metallici o stoffe alla luce viva (Il., xiii, 341; Pind ... Leggi Tutto

DIOGENE di Sinope

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENE di Sinope (Διογένης Σινωπεύς, Diogĕnes Sinopensis) P. E. Arias Filosofo greco, caposcuola della dottrina cinica. Visse tra il 414 ed il 323 a. C. Sappiamo che i Corinzî gli innalzarono una statua [...] statuetta di Villa Albani, a Roma, dove torso e testa soltanto sono originali (mentre la base ed il cane sono le sole parti autentiche di un'identica statuetta di New York), replica di età imperiale riferibile ad un originale databile, al più presto ... Leggi Tutto

EUBULEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBULEO (Εὐβουλεύς) P. Mingazzini Personaggio mitico del ciclo eleusinio; il posto che vi occupa è però piuttosto secondario: mentre custodisce una mandria di porci, assiste involontariamente al ratto [...] iconografico di E., mancando scritte esplicative, non ha potuto essere determinato con sufficiente grado di probabilità che due sole volte. Una prima volta sulla magnifica hydria di Cuma, attualmente a Leningrado: E. appare, fra le altre divinità ... Leggi Tutto

AKKAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKKAD (sumerico Agade, bab. Akkadū, gr. ῎Αρκαδ e ῎Ακκαδ) G. Castellino* Città mesopotamica, capitale della dinastia di A. (circa 2350-2150 a. C.) sotto Sargon e Narām-Sin, specialmente, e per qualche [...] politica di capitale era andata rapidamente scemando, e come città era stata assorbita dalla vicina Sippar, centro del culto del sole (Shamash). Dea principale di A. è Ishtar. Il suo tempio era stato ricostruito da Hammurapi (v. sopra). Esso era già ... Leggi Tutto

HAIMON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAIMON, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di H., ultima preda della Sfinge, scena che si ripete quattro volte sui vasi attribuitigli; [...] ; Atene 472, con una scena di armamento; Tebe 18, 52, con Arianna che monta sul carro; Berlino 1883, con il carro del sole. Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-Figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 241 ss.; 368; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 130 ... Leggi Tutto

GNOSTICHE, Gemme

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GNOSTICHE, Gemme A. A. Barb Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] ne abbia avuto uno - dà il numero 9999, e un papiro magico ci fa sapere che questo è il nome segreto del grande dio Sole. Infine sono assai frequenti le combinazioni delle sette vocali dell'affabeto greco (A, E, H, I, O, Y, Ω) in certo modo connesse ... Leggi Tutto

Tutankhamon

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tutankhamon Sergio Parmentola Un giovane faraone tutto d’oro Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] il suo fratellastro, Amenofi IV, divenuto faraone alla morte del padre, aveva imposto il culto di Aton, il dio Sole, abolendo la tradizionale religione di Amon. Amenofi, che aveva cambiato il proprio nome in Ekhnaton («servo di Aton»), combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – ANTICO EGITTO – HOWARD CARTER – VALLE DEI RE – AMENOFI III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tutankhamon (2)
Mostra Tutti

SINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINIS (Σίνις) C. Saletti Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] in figurazioni indipendenti, oppure rientra nella rappresentazione ciclica, più o meno completa, delle imprese dell'eroe. S. appare due sole volte nella ceramica a figure nere, più spesso in quella a figure rosse. In queste figurazioni S. ha aspetto ... Leggi Tutto

BUELNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUELNA L. Rocchetti Località della Spagna a S di Santander, in cui sono state trovate quattro gigantesche stele, ora al Museo Preistorico di Santander. Ognuna di tali stele, di forma rotondeggiante, [...] serpenti intrecciati, paralleli all'orlo, il che suggerisce il culto del serpente, che è spesso affiancato al culto del sole in Galizia, come anche in Bretagna ed Irlanda. Un'altra stele presenta un rilievo che viene riferito alla mitologia celtica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 62
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali