• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
480 risultati
Tutti i risultati [11728]
Astronomia [480]
Biografie [2301]
Arti visive [1149]
Fisica [775]
Storia [750]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Temi generali [483]
Religioni [455]

Hidalgo

Enciclopedia on line

Pianetino, scoperto nel 1920 da W. Baade, che orbita intorno al Sole a una distanza media di 5,7 unità astronomiche, percorrendo in 13,5 anni un’orbita inclinata di circa 43° sull’eclittica e con un’eccentricità [...] di 0,65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ECCENTRICITÀ – ECLITTICA – ORBITA

Neutrini solari

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neutrini solari Ettore Fiorini Sommario: 1. Le proprietà del Sole.  2. I neutrini prodotti all'interno del Sole.  3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia.  4. Il problema dei [...] rilevante di energia, più di un milione di erg per centimetro quadrato per secondo e pertanto la potenza totale emessa dal Sole, che ‛vede' la Terra sotto un angolo molto piccolo, è veramente grande: quasi 4 × 1033 erg al secondo. È lecito, allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – FISICA DELLE PARTICELLE

notte

Enciclopedia on line

L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] tempo per n. e facevano cominciare il giorno con la n., di cui narravano anche l’origine: dovuta a una scomparsa del sole (che si nasconde in una caverna sotterranea, secondo un mito incaico), o alla soppressione violenta di uno o due soli (Malacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – MITOLOGIA – COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GASPARD DE COLIGNY – PAESI BASSI – LATITUDINE – ANTISEMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notte (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] il moto in anomalia è contato da F; il raggio r=CP dell'epiciclo è sempre parallelo alla freccia O⟨S⟩ che punta verso il Sole medio; in tal modo è rispettata la relazione Y=L+A, esposta nel primo passo. Per i due pianeti interni vale invece, come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

brillaménto solare

Enciclopedia on line

brillaménto solare In astronomia, improvvisa liberazione di energia, da una regione localizzata del Sole, sotto forma di radiazione elettromagnetica e, usualmente, anche di particelle energetiche (ingl. [...] . fu effettuata nel 1859 da R.C. Carrington in luce bianca. I brillamenti si verificano nelle regioni attive del Sole, soprattutto nelle zone di confine fra macchie di polarità magnetica opposta; la loro frequenza varia durante il ciclo solare, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ASTRONOMIA – GEOFISICA – INGL

novilunio

Enciclopedia on line

La fase in cui la Luna si trova in congiunzione con il Sole e rivolge quindi alla Terra la faccia non illuminata. Dall’istante del n. ha inizio il computo dell’età della Luna nell’uso astronomico; nell’uso [...] ecclesiastico, invece, il computo ha inizio circa 40 ore dopo (cioè quando si comincia a vedere il filetto luminoso della falce lunare) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FENOMENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novilunio (1)
Mostra Tutti

precessione degli equinozi

Enciclopedia on line

In astronomia, fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale γ prima di avere compiuto un’intera rivoluzione sull’eclittica, così che il ritorno del Sole all’equinozio di primavera [...] p e da f, rotante intorno all’asse fisso p, e con essa il punto vernale γ retrogradano sull’eclittica. Il Sole e la Luna provocano una retrogradazione della linea equinoziale di 50,4″ per anno (precessione lunisolare). Per effetto della precessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: OBLIQUITÀ Ε DELL’ECLITTICA – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – COORDINATE CELESTI – PUNTO VERNALE – SFERA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precessione degli equinozi (3)
Mostra Tutti

solstizio

Enciclopedia on line

solstizio In astronomia, ciascuno dei due istanti durante l’anno solare in cui il Sole raggiunge la massima declinazione. Al s. d’estate (21 giugno, inizio dell’estate astronomica) il Sole ha la sua massima [...] ). I punti solstiziali sono i due punti dell’eclittica a 90° dai punti equinoziali: si dicono anche primo punto del Cancro e primo punto del Capricorno; quando il Sole è nel primo ha inizio l’estate, quando è nel secondo ha inizio l’inverno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: CAPRICORNO – ASTRONOMIA – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solstizio (2)
Mostra Tutti

stagione

Enciclopedia on line

stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] fa sì che le due s. che comprendono tra di loro l’apogeo siano più lunghe di quelle che comprendono il perigeo: il Sole resta nell’emisfero boreale circa otto giorni più che in quello australe. Inoltre la durata delle s. varia di anno in anno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – INSOLAZIONE – TEMPERATURA – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagione (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] di quindici giorni, indica per l'inizio di ogni mese (quindi dopo la Luna nuova) il tempo che intercorre tra il tramonto del Sole e quello della Luna, e a metà di ogni mese (cioè in prossimità della Luna piena), invece, il tempo che intercorre tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali