GAMOW, George
Fisico, nato il 4 marzo 1904 a Odessa. Dopo un periodo di ricerche a Gottinga (1928), Copenaghen (1929) e Cambridge (1930), è stato professore nell'università di Leningrado (1931-34) e [...] notevole interesse hanno anche le ricerche su problemi di astrofisica e cosmologia, in particolare sull'origine della irradiazione del sole e delle stelle. Al G. si deve anche una proficua opera di volgarizzazione scientifica, nel campo della fisica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] , del colore e della visione; se il suo punto di partenza ‒ parlando in senso stretto ‒ era l'irraggiamento da parte del Sole e delle stelle, insieme al suo effetto su tutti gli esseri viventi, la perspectiva doveva comprendere anche l'anatomia e la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] risolvere la seguente questione: "come fare sì che in un dato luogo, a tutte le ore e in ogni stagione, un raggio di Sole cada sempre nello stesso punto". Antemio comincia con il costruire la curva per punti, mostra poi che si tratta di un'ellisse e ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] almeno un elemento della matrice VCKM è complesso. Date le caratteristiche degli stati quantici, nel caso in cui vi siano tre sole coppie di quark esiste un unico parametro che regola le parti immaginarie di tutti gli elementi, il che vuol dire che ...
Leggi Tutto
supernova
Giulio Peruzzi
Nome introdotto nel 1934 da Walter Baade e Fritz Zwicky per indicare una particolare fase nella vita di una stella, quella di passaggio da una stella di aspetto usuale a un [...] supernovae di tipo II. Esse si manifestano quando una stella di grande massa – otto o più volte la massa del Sole – esaurisce l’idrogeno contenuto nel nocciolo centrale. A questo punto le reazioni nucleari che trasformano l’idrogeno in elio non ...
Leggi Tutto
brillamento
brillaménto [Der. di brillare "risplendere di luce viva e tremolante", forse dal lat. beryllus "berillo"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, quale "aumento di splendore, di intensità" e [...] in una regione limitata della cromosfera solare e in prossimità di macchie solari attive: v. Sole: V 328 b. Per osservarlo occorre una visione del Sole in luce monocromatica, mediante uno spettroeliografo o un filtro monocromatico, per es. quello di ...
Leggi Tutto
gnomone
gnomòne [Der. del lat. gnomon -onis, dal gr. g✄nòmon -onos, che è dal tema di g✄ig✄nòsko "conoscere"] [ALG] Figura geometrica piana (in grigio nella fig.) costituita da ciò che rimane di un quadrato [...] primitivo signif. di asta disposta verticalmente sul suolo per avere un'idea, dalla lunghezza della sua ombra, dell'altezza del Sole sull'orizzonte, il termine passò poi a indicare l'indice degli orologi solari, cioè lo stilo, di opportuna lunghezza ...
Leggi Tutto
circumpolare
circumpolare [agg. Comp. di circum- e polare "vicino al polo"] [ASF] Oggetto c.: oggetto celeste (in partic., stella c.) che resta sempre al di sopra dell'orizzonte di un luogo e che quindi [...] δ dell'oggetto: φ≥90°-δ. Alle latitudini italiane sono c., per es., le stelle dell'Orsa Maggiore e dell'Orsa Minore; il Sole, la cui declinazione oscilla entro ±23° 27', può essere c. soltanto per i luoghi delle calotte polari, al di là del circolo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] i pianeti rilevate sopra, ma anche perché la distribuzione spaziale dei s. ricorda, sotto vari aspetti, quella dei pianeti intorno al Sole. La fig. 2 confronta, per es., la struttura del Sistema solare con quelle dei sistemi di Giove e di Saturno. In ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] luminoso rettilineo (per es., per un raggio luminoso, proveniente da una stella, che passi tangente al Sole, R viene a essere il raggio del Sole). Poiché all’energia, quindi alla luce, può essere attribuita una massa, il raggio luminoso passando in ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...