(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] UA, unità astronomica) e un’eccentricità ε=0,093. La sua distanza dal Sole varia da un minimo di ∿207.000.000 km (al perielio) a un in opposizione, cioè quando è allineato con la Terra e il Sole e si trova, rispetto a questo, dalla stessa parte della ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua danese (Torshavn, Faerøer, 1900 - ivi 1991). Esordì a Copenaghen con poesie di tono elegiaco, spesso di ispirazione cosmica (Artiske Elegier "Elegie artiche", 1921; Høbjergning ved [...] ", 1934), in cui si avvicina a tematiche politiche e sociali, passò ai modi più concreti della raccolta Den dunkle sol ("Il sole oscuro", 1936), alla quale molti anni dopo fece seguire Hymne og Harmasang ("Inni e canti di ira", 1961) e Panorama med ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] è paragonata al cielo della Luna, la Dialettica a quello di Mercurio, la Rettorica a quello di Venere, l'Aritmetica a quello del Sole, la Musica a quello di Marte, la Geometria a quello di Giove, l'Astrologia a quello di Saturno. Per le dottrine che ...
Leggi Tutto
Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] elezioni del 1957 (1985). Negli anni successivi L. ha ricoperto altri prestigiosi incarichi: presidente di Bastogi Sistemi S.p.A., amministratore delegato de Il Sole 24 Ore S.p.A. (1982-89, esperienza che anima il testo autobiografico Sette anni al ...
Leggi Tutto
Scrittore indonesiano (n. Jatiwangi, Giava Occid., 1938). Attivo in gioventù nel giornalismo, in seguito nell'editoria, dal 1981 insegna letteratura indonesiana all'università di Osaka. Ha dimostrato fin [...] Rasidin "Lettere d'amore di E. R.", 1960; Jeram "Il burrone", 1970; Sajak-sajak anak Matahari "Le poesie dei figli del Sole", 1971). La sua poesia, vicina a quella del contemporaneo Rendra, se ne distingue per uno stile e una lingua più raffinati e ...
Leggi Tutto
Cancogni Violani, Franca. – Traduttrice e scrittrice italiana (Roma 1920 - ivi 2022). Traduttrice di letteratura angloamericana di vastissima esperienza (tra i suoi lavori più importanti occorre citare [...] di Giuseppe Tugnoli, il romanzo Adua. Collaboratrice di Manlio anche nella stesura di romanzi quali La gioventù (1973) e Al sole di settembre (1979), nel 2018 ha pubblicato il primo lavoro a sua firma, Il pane del ritorno, intensa ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo palestinese (῾Akkā 1936 - Beirut 1972). Fuggito in Libano in seguito alla guerra del 1948, trascorse alcuni anni a Damasco, in Kuwait (1956-60); tornato in Libano approfondì i contatti [...] brevi Mawt sarīr raqam 12 ("La morte del letto n. 12", 1961), il romanzo Rigiāl fī shams ("Uomini sotto il sole", 1963) e il saggio Adab al-muqāwama fī Falaṣtīn al-muḥtalla 1948-66 ("La letteratura della resistenza nella Palestina occupata", 1966 ...
Leggi Tutto
VARUNA
Luigi Suali
. Divinità indiana. V. è, insieme con Indra, la maggiore divinità del Rigveda, e forse la più alta per significato morale. Re degli uomini e degli dei, ha stabilito, nell'atto stesso [...] a V. d'essere sciolto. Appare spesso in unione con Mitra, e secondo taluni personificherebbe la luna, come Mitra il sole. È posto in rapporto con l'acqua, sì da divenire in talune regioni una divinità delle acque. Nella mitologia posteriore, perde ...
Leggi Tutto
Scrittore sloveno, nato a Dosloviče il 9 febbraio 1871. Ordinato sacerdote nel 1894, fu parroco in diversi luoghi di provincia e dal 1918 vive a Lubiana.
Per la ricchezza e varietà della sua produzione [...] Ančka, La ragazza A., 1913) e romanzi (Iz modernega sveta, Dal mondo moderno, 1904; Pod svobodnim solncem, Sotto il sole libero, 1906-07, rievocazione dell'arrivo degli Slavi meridionali nella penisola balcanica); in misura minore i suoi tentativi ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo ungherese (Salonta 1891 - Sremska Kamenica, Voivodina, 1974). Attivo nella vita letteraria del proprio paese, condivise le posizioni politiche del governo precedente la guerra; [...] che gli valsero un grandissimo successo anche all'estero. Notevoli anche le opere teatrali: Süt a nap ("Il sole splende" 1924); A tabórnok ("Il generale", 1928); Tüzmadár ("Uccello di fuoco", 1932); Szépanyám ("La mia antenata", 1943), caratterizzate ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...