Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] (1,4%) nel Sud e nelle isole. La concentrazione massima si raggiunge nelle province di Roma e Milano, che da sole richiamano oltre un quinto degli immigrati.
Dopo una fase di slancio iniziale delle presenze africane, la scena migratoria è ormai ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] si erano progressivamente imposti nell'esperienza di quasi tutti i partiti socialisti dell'Europa settentrionale e occidentale (le sole eccezioni restavano il Partito socialista francese e quello italiano, il primo dei quali era ancora legato a una ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] , insomma, è che il controllo delle risorse sia abbastanza diffuso, sicché l'individuo non dipenda da particolari persone, uniche e sole in grado di fornirgli il necessario o di dargli lavoro, e possa scegliere fra un'ampia gamma di possibilità. Di ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] atto con soddisfazione, perché ritenevano che le forze di polizia tedesche fossero insufficienti a portare a termine da sole l'arresto di tutti gli ebrei italiani (L. Picciotto Fargion, Deportazione degli ebrei dall'Italia, in Dizionario dell ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] (Gadis Penakluk, "Una ragazza che intimorisce", 1980) e infine Slamet Rahardjo, noto attore dei film di Karya (Rembulan Dan Matahari, "Il sole e la luna", 1981, e Kembang Kertas, "Fiori di carta", 1985).
Bibl.: AA. VV., Cinemasia 2, Venezia 1983. ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] dispongono tutti gli spettatori su una sola gradinata costruita in corrispondenza del lato occidentale del campo, affinché il sole, durante lo svolgimento della partita, si trovi alle loro spalle.
Grande cura deve essere attribuita allo studio della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] politiche, nelle quali si mostrò timido ed incerto; "el papa - scriveva nel 1494 Pandolfo Collenuccio, oratore del duca di Ferrara - non sole esser de ferro" (v. in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXIII [1910], p. 399). Il malumore di lui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] di queste gabelle fu stabilita nel 1736 col 10%, sulle seterie importate, un'altra nel 1738 al livello del 12%, per le sole merci entrate in Ancona, ma ne furono stabilite più d'una ancora, diversificate a seconda dei generi (e poi con eccezioni di ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] corona radiata, «sous les traits du dieu solaire». Anche Eusebio di Cesarea promuoveva volentieri l’immagine di Costantino come sole che dà la vita21. Attorno all’omphalos i costruttori di Costantino allestirono un colonnato a due piani, in cui si ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di Anelio o Antelio. All’improvviso una violentissima bufera soffiò dall’Africa e gettò a terra la statua, quando il sole era nel segno del Toro. Molti interpretarono ciò come un cattivo presagio26.
La cristianizzazione della statua, dunque, non fu ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...