FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] non mancano. Solo che alla lunga F. si stanca del saliscendi tra erte pendici e dell'attraversamento di piane battute dall'implacabile sole estivo. Rimpiange gli agi di corte, i lauti banchetti, le cene raffinate. E un po' lo consolano i formaggi e i ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] la proposta di Richard Krautheimer, la dedica della chiesa avrebbe avuto luogo già il 9 novembre 312, dunque a sole due settimane di distanza dalla battaglia di ponte Milvio. Come ‘dedica’ si deve intendere propriamente la semplice cessione dei ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] e di Goffredo Paserio avvocato fiscale generale di Savoia, C. chiese alle Comunità piemontesi che mettessero in piedi, da sole, con i loro mezzi, un esercito di diecimila fanti: per difendersi, "pro patria conservanda", contro i Francesi, che allora ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] per il regime dei talebani la fonte di reddito più importante. Secondo una stima istantanea della Banca Mondiale, le sole 'esportazioni non ufficiali' dall'Afghanistan in Pakistan sono ammontate nel 2000 a 941 milioni di dollari americani, mentre le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] esplicitamente a reclutare, nei differenti strati sociali, gestori per i posti di responsabilità in funzione delle loro sole competenze pratiche. Questa politica era la naturale conseguenza di un'indagine conoscitiva, avviata dieci anni prima, all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di assimilazione fu non poco favorito dall'immediata utilizzazione (particolarmente evidente negli arazzi tessuti dai Gobelins per il Re Sole) delle raffigurazioni di indigeni, animali e piante eseguite da van der Eeckhout e dagli altri artisti, come ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] . L'astronomia ha offerto un sostegno sia alla concezione ciclica, con la visione della rivoluzione dei pianeti intorno al sole, sia alla concezione lineare, con la teoria laplaciana della genesi del sistema solare da una nebulosa originaria. E se ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Ippolito Obizzi di vari argomenti - perché mai Plinio il Giovane se ne andava, dopo il bagno, tutto nudo sotto il sole? è giusto infliggere ai soldati pene corporali? è lecito uccidere l'adultera? come mai l'"usus balnei", così generalizzato nell ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] cinque opere aristoteliche sugli animali (e cioè Historia animalium, De partibus animalium e De generatione animalium, le sole opere sugli animali note agli arabi); Michele tradusse anche per l'imperatore il De animalibus di Avicenna, certamente ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] diffuso anche in Africa la loro concezione antropologica circa la possibilità dell'uomo di raggiungere l'"impeccantia" con le sole forze della propria natura dotata di libero arbitrio, limitando in tal modo la funzione della grazia divina, con tutte ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...