STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] , rivoluzionario, tende allo sviluppo e allo impiego delle armi atomiche e delle telearmi, ritenute atte a risolvere da sole la guerra, mediante la distruzione o (secondo una tesi) dei grandi centri abitati, industriali, di comunicazione, o (secondo ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] braccianti in coloni, e con un ricchissimo patrimonio zootecnico.
Littoria - fondata il 30 giugno 1932 e inaugurata, dopo sole 170 giornate lavorative, il 18 dicembre dello stesso anno; Sabaudia inaugurata il 15 aprile 1934; Pontinia, inaugurata il ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] . Come in tutti gli edifici progettati da Kahn, elemento molto importante è il modo in cui è sfruttata la luce del sole per impreziosire le forme architettoniche; a questo fine sono destinate le aperture circolari nel tetto, che portano la luce nel ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] oltre un mese di martellamento aereo, terrestre e navale, e quindi favoriti dal dominio dell'aria, hanno liberato in sole 100 ore l'intero Kuwait raggiungendo con manovra aggirante e velocissima l'Eufrate, senza invischiarsi in combattimenti in zone ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] dell'intera cristianità occidentale, non solo a declassare il concilio niceno dal rango di ecumenico a quello di particolare delle sole Chiese orientali, ma anche a rifiutarne la validità e a condannare quanti lo accettavano. A. veniva posto in una ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] , alla metà del III secolo, circa 350 sepolture. In pochi decenni erano state dunque già ospitate in queste sole aree cimiteriali molte migliaia di credenti.
Dall’episcopato di Cornelio alla persecuzione di Diocleziano
Lo scisma di Novaziano
Quando ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] («Cimitero degli Inglesi», in realtà creato dagli svizzeri), e a Roma («Cimitero Protestante»). Di queste comunità due sole, quella tedesca, inglese e olandese a Torino e quella svizzera a Firenze, s’interessarono al nascente evangelismo italiano ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] "), raggiunse nuovamente Genova, dove trovò la scoraggiante notizia che Filippo II intendeva ridurre le galere in asiento a dieci sole. La decisione di ripartire per la Spagna fu rapidamente presa; questo nuovo soggiorno a corte non solo gli permise ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] che si riscontra nella sua condotta. Non ci si può quindi stupire se il sovrano, in quel tempo, abbia onorato contemporaneamente il Sole e Cristo. Inoltre pensa che sia assurdo attribuire solo a Licinio l’editto, come vuole Seeck (per quanto si sa di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] mirato piuttosto nella direzione di una «religione di Stato che si ispira al cristianesimo», partendo dalla «venerazione monoteista del sole»111. Con il passare del tempo, egli sarebbe passato da quel ‘monoteismo impreciso’ a una forma, seppur ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...