Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] minimi termini del potere temporale di un papato da alcuni ritenuto il nemico plurisecolare dell’unità d’Italia, furono le sole truppe regolari dell’esercito regio, che la coeva rovinosa sconfitta francese nel conflitto con la Prussia metteva ora in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] il fondamento di un’analisi razionale della storia e della possibilità, per i moderni, di imitare gli antichi: «il cielo, il sole, li elementi, li uomini [non sono] variati di moto, di ordine e di potenza da quello che gli erono antiquamente» (ibid ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] stato costretto a rifugiarsi: «Forse dico avverrà che in un altro clima potranno vedere la chiara luce [le sue «fatighe»] del sole nascere, farsi grande e volare da per tutto. Iddio difenda e me e questi miei travagli che non furono impiegati che per ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] unificazione. Per la preparazione della «conquista» di Roma servono alla marina l’affrettato riarmo di una squadra navale di sole navi corazzate (la cui presenza a largo di Civitavecchia induce alla resa la piazzaforte il 16 settembre) e all’esercito ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] diminuirà nei paesi sviluppati, nei quali è in crescita il terziario.La maggior parte delle grandi industrie trattano da sole le loro acque di scarico sotto il controllo - talvolta solo di principio - delle amministrazioni locali o dei governi. La ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] della "Pinta", avvistò una striscia bianca di sabbia e gridò: "Terra!". Subito fu tirato un colpo di bombarda. Al levarsi del sole i cristiani sbarcarono, portando la bandiera reale di Castiglia, e il C., che d'ora in poi si fece chiamare ammiraglio ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] , morto pochi giorni dopo il conclave del 1878). L’età media è piuttosto elevata, sopra i sessantacinque anni, con due sole eccezioni, Howard e Parocchi. Si avvertono alcune assenze: a parte il Pitra, mancano i grandi intellettuali, come Newman ed ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] recò a Gaspé, una località situata nei pressi della foce del San Lorenzo, dove effettuò la misurazione delle altezze del Sole e delle posizioni lunari con strumenti di sua ideazione. Nel 1666, la fondazione dell'Académie des Sciences di Parigi aprì ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] di Svezia: solo un lustro dopo la morte del papa tale primato appariva irrimediabilmente conquistato dalla Parigi del Re Sole. Il viaggio in Francia di Bernini (1665) è in questo senso esemplare: scaturito dall'esigenza francese di legittimarsi ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] ultramontane, come l'eccessivo amore per il vino dei Castelli, di cui si poteva sorridere. E del resto gli Ebrei non erano le sole vittime della sua lingua tagliente (aveva risposto a G. De Sanctis, che gli citava B. Croce: "ma sai che quello è un ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...