Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] animali, una composta da prede per la quale si assume disponibilità illimitata di cibo e l’altra da predatori, che si nutrono di sole prede, può essere descritta da due equazioni differenziali. Se si indica con x1(t) la densità delle prede e con x2(t ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] come talento creativo e non come intuito razionale. Alle metafore petrarchesche, ormai stereotipate, come stella e sole per «occhio», ecc., l’ingegnosità barocca aggiunge nuove creazioni analogiche ricercate e dotate di potenzialità descrittiva ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] medio prodotto dal moto veloce degli elettroni. Si ottengono così le superfici di energia potenziale in funzione delle sole coordinate nucleari. In generale, è ben caratterizzabile la forma delle superfici di energia potenziale per le configurazioni ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] 'il principe della Salpêtrière', l'enorme istituzione psichiatrica che, a Parigi, raccoglie migliaia di ammalate povere e sole. Quando il primario sfila per le corsie vi è sempre qualche ricoverata che si irrigidisce nell''arco isterico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] parte della popolazione; tali malattie provocavano, in effetti, oltre il 60% di tutti i decessi. Alla fine del secolo le sole enteriti determinavano in media ogni anno, il 12% di tutte le morti. La portata demografica di queste affezioni è evidente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] di Jacob von Meydenbach.
Enciclopedie in volgare
A partire dalla metà del XIII sec. le enciclopedie latine non furono più le sole; videro la luce alcune opere in francese, seguite ben presto da traduzioni dei modelli latini in varie lingue. L'image ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] , preferendo forme diacronicamente precedenti.
Nel sistema dei pronomi la distinzione di caso nominativo e obliquo, limitata oggi alle sole coppie io / me e tu / te, in italiano antico riguardava molte più forme (Renzi 1998). Nel sonetto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] una vasta necropoli di tombe a camera che contenevano alcuni sarcofagi con decorazione dipinta. Le tombe familiari sono le sole diffuse, i corredi avevano vasi di terracotta, ma in qualche caso il materiale era più ricco (Gournes, Chania), con ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] si applica soltanto a sistemi isolati. La Terra è un sistema aperto, in quanto riceve continuamente energia dal Sole: tale flusso energetico produce ordine locale.
bibliografia
Bak 1987: Bak, Per - Tang, Chao - Wiesenfeld, Kurt, Self-organized ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] 'altra è nella costellazione dello Scudo. Oltre queste due c. principali, a cui appartengono le stelle vicine al Sole, sono state recentemente scoperte altre piccole c., o sciami stellari, che vengono identificate mediante il nome della costellazione ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...