ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] da più di 13 anni, che non hanno ancora raggiunto alcun risultato e che comunque limitavano la loro attenzione alle sole forze presenti in Europa centrale.
La nuova difesa convenzionale (e quindi anche la possibilità di gestire l'evoluzione verso un ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di solito qualche decina, da atenei pubblici, privati o pontifici, con tutti i nomi maggiori della filosofia cattolica (sole eccezioni di peso Balbo, Capograssi e Moretti-Costanzi; mentre non furono mai presenti, malgrado l’adesione talvolta concessa ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] che avrebbero portato sino alle coste delle Americhe un complesso culturale di cui facevano parte l'adorazione del sole, la mummificazione e l'edificazione di piramidi. I teorici del Kulturkreis cercavano le tracce di intere culture diffuse ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] certe vecchie impostazioni che tendevano a trattare le unità collettive (aristocrazia, borghesia e simili) come le sole unità rilevanti nel sistema di stratificazione. Noi abbiamo già sottolineato che la solidarietà fondata sulla parentela rimane ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , certo almeno della società industriale contemporanea; e contro di essa si rivendicava la funzione creativa delle minoranze, le sole in grado di dar luogo a una cultura superiore, svincolata da criteri utilitaristici. I due filoni si congiungevano ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , mentre i cianobatteri e le alghe consentono il recupero di idrogeno da sostanze completamente ossidate (CO2 e H2O) a sole spese dell'energia luminosa. Infine, i sistemi biologici consentono il trattamento di affluenti di scarto, siano essi solidi ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ancora, per essa e con la grazia di Dio, un povero, non ho due pietre una sull’altra, un palmo di terra al sole, un libretto in banca, e vivo a sessantuno anni sonati alla giornata; inoltre, la Santa Sede sin qui non ha dovuto pagare uno spicciolo ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] interni e i rari esterni), oltre che dei visi, delle fisionomie, dei corpi non stilizzati (per es. Un posto al sole). La produzione melodrammatica, quella seriale, e in definitiva tutta la finzione televisiva, sono state parodiate e svelate nei loro ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] spesso l'obiettivo di stabilizzare i prezzi al consumo. Pertanto le tariffe raramente possono essere considerate da sole strumento adeguato a soddisfare gli obiettivi dei governi, in quanto consentono la trasmissione delle variazioni dei prezzi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] che si accumulerebbe. Il calcolo degli interessi rende i guadagni realmente persi a causa dell'istruzione molto più alti delle sole entrate a cui si rinuncia.
Il calcolo economico ottimale dal punto di vista del privato consiste nel continuare a ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...